La presenza dei “Ducali” in Valtellina, Bollettino Storico Alta Valtellina, 23 (2020), pp. 37-62.
Lo stemma di Carlo V d’Asburgo nel Forte Spagnolo dell’Aquila e nel Castello di Sant’Elmo, NOBILTA’, XXVIII (2021), 161, pp. 165-186
Sull’araldica della Dominazione Spagnola nel Ducato di Milano, Archivum Heraldicum, CXXXV (2021), pp. 159-181
L’arma di Francesco Bussone, il Carmagnola, Notiziario dell’Associazione Nobiliare Regionale Veneta, 13 (2021), pp. 187-206
L’arma di Bianca Maria II sforza Visconti di Caravaggio Sinzendorf-Neuburg Doria, SISA, 37 (2019), pp. 1219-136
Un saraceno incatenato al Biscione. Il signum particolare dei Visconti d’Aragona, SISA, 38 (2022), pp. 347-368
Il Portico di Averara e i suoi stemmi, Notiziario dell’Associazione Nobiliare Regionale Veneta,14 (2023), pp. 95-130
Araldica Viscontea: storia di due bifore gotiche, NOBILTÀ, 30 (2023), 173, pp. 149-174
Araldica nel castello di Montechiarugolo, Rivista del Collegio Araldico, CXIX, (2022/2),pp. 129-186
Il dantesco conte Ugolino della Gherardesca in Sardegna, Archivum Heraldicum, CXXXVIII (2024), pp. 169-183
La cattura di Francesco I di Francia nella Battaglia di Pavia: Storia e araldica, Archivum Heraldicum, CXXXIX (2025), pp. 125-149