Al data base di questa lista, ordinata alfabeticamente, forzatamente limitata e soggettiva, figurano accostati articoli di poche pagine accanto a raccolte di più volumi, includendo anche ristampe, regesti, edizioni commentate o simili, pubblicate anche molti anni dopo, di opere antiche, difficilmente reperibili nell’originale, che spesso sono andate perdute, eliminando così i limiti imposti dalla loro rarità. Ci è sembrato buona cosa fare il punto, stilando una bibliografia dei lavori che ci appaiono più importanti e innovatori, senza ovviamente escludere opere più antiche, anche se superate e non più consone secondo i canoni pubblicistici attuali, oltre ad altre, anche se non interamente attinenti alla materia, qualora figurino prefazione o capitoli importanti dal punto di vista scientifico che diano nuovo slancio alla ricerca araldica, ampliata, con più voci separate, a quant’altro possa offrire strumenti necessari dal punto di vista storico, architettonico, artistico e culturale, per approfondire i temi del sito web. I limiti imposti da tale bibliografia, ci ha costretti a operare delle scelte: articoli e opere di qualità non vengono citati per mancanza di spazio, altri sono omessi volontariamente perché non c’è stato possibile consultarli, certi non appaiono perché ne ignoriamo l’esistenza, ma comunque essendo in continuo progress risulterà possibile aggiornarla e ampliarla.
ARALDICA
e discipline connesse
- ADY C.M., I Bentivoglio, Varese, Dall’Oglio, 1965
- ALBANESE R., COATES S., Araldica Cuneese, Cuneo 1996
- ALBO NAZIONALE, Famiglie nobili dello Stato Italiano, Milano 1964
- ALCIATO A., Il libro degli Emblemi, secondo le edizioni del 1531 e 1534, a cura di M. Gabriele, Milano, Adelphi, 2009
- ALDRIGHETTI G., DE BIASI M., Il Gonfalone di San Marco, analisi storico-araldica dello stemma, gonfalone, sigillo e bandiera della Città di Venezia, Venezia 1998
- ALDRIGHETTI G., L’araldica e il leone di San Marco, Le insegne della Provincia di Venezia, Venezia 2002
- ALDRIGHETTI G., L’araldica e il leone clugiense. Le insegne della comunità di Chioggia, Chioggia, Editrice Art & Print, 2004
- ALLODOLI E., I Medici, Firenze 1930
- ALTIERI A., Stemmi interpretazioni artistiche, Firenze 1994
- ALTIERI A., San Pancrazio e Lucignano, indagine sui cognomi delle comunità 1541-1884, Firenze 1998
- AMADEI G., MARANI E., I Gonzaga a Mantova, Milano 1975
- AMAYDEN T., La storia delle Famiglie Romane, vol. 2, Roma 1987 (rist. anast.)
- ANDREANI L., CANNISTRÀ A., Lo stemmario Cartari. Archivio dell’Opera di Orvieto, Cartari-Cohelli-Febei 43, Orvieto, Opera del Duomo di Orvieto, 2012
- ANDRIEUX M., I Medici, Varese, Dall’Oglio, 1963
- Annuario della Nobiltà Italiana, 6/1884, 7/1885, 10/1888, Pisa
- ANTINORI P., CALONACI S., MACCAFERRI L., Futuro antico. Storia della famiglia Antinori e del suo palazzo, Firenze, Fratelli Alinari, 2007
- ANTONINI S., Adriano V dei Fieschi, il suo tempo, la vita, il borgo di Trigoso, Trigoso 2002
- Aquesana, Rivista di studi e ricerche sui beni culturali ed ambientali dell’acquesano antico e moderno, 6, Acqui Terme 1998
- ARCH HARWICH W., Vigil Rabers Sterzinger Wappenbuchl, Innsbruck 1999
- Archivi dell’aristocrazia fiorentina, Mostra di documenti privati restaurati a cura della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, Firenze 1989
- Archivum Heraldicum, Archives Heradiques Suisses, CXIII-1999/I-II, CXIV-2000/I-II, CXV-2001/I-II, CXVI-2002/I-II, CXVII-2003/I-II, CXVIII-2004/I-II, CXIX-2005/I-II, CXX-2006/I-II, CXXI-2007/I-II, CXXII-2008/ I-II, CXXIII-2009/ I-II, CXXIV-2010/ I-II, CXXV-2011/ I-II, CXXVI-2012/ I-II, CXXVII-2013/ I-II, CXXVIII-2014
- Archivum Heraldicum, Archives Heradiques Suisses, Table des materières et index, V, 1977-1996
- ARECCHI A., Nomi longobardi, Pavia 1998
- ARESE F., Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Archivio Storico Lombardo, serie IX, volume IX, Milano 1970 (es.)
- ARTUSI l. et. al., La bella insegna. Il vessillo del Marchese Ugo e l’araldica toscana, Firenze 2004
- ARTUSI L., Firenze araldica. Il linguaggio dei simboli convenzionali che blasonarono gli stemmi civici, Firenze 2006
- ASCANI A., Contea degli Ubaldini, Città di Castello 1977
- ASCANI A., Monte Santa Maria e i suoi Marchesi, Città di Castello 1999
- ASCHIERI M. (a cura di), I Libri dei Leoni, la nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), Milano, Banca Monte dei Paschi di Siena, 1996
- ASCHIERI M., NICCOLAI L. (a cura di), Gli Aldobrandeschi. La grande famiglia feudale della Maremma toscana, Arcidosso 2002
- ASINARI di SAN MARZANO G., Gli Asinari, Alessandria 1937
- Atti del 4° Congresso Internazionale di Vessillologia, Torino 1971
- Atti del Convegno Internazionale di Campiglia Marittima, L’araldica fonti e metodi, Firenze 1989
- Atti della Società Italiana di Studi Araldici (SISA) – n. 3 (1986), 5-6 (1988-89), 7 (1990), 8-9 (1991-92), 10 (1993), 11 (1994), 12 (1995), 13 (1996), 14-15 (1997-98), 16-17 (1999-2000), 18-19 (2001-2002), 20-21 (2003-2004), 22 (2005), 23-24 (2006), 25 (2007), 26 (2009), 27 (2010), 28 (2011). 29 (2012); 30 (2013)
- Atti del Convegno, I Brandolini 1396-1996, da Capitani di Ventura a nobili feudatari 600° anniversario della morte di Brandolino Brandolini conte di Zumelle, 20 aprile 1996, Vittorio Veneto 1996
- Atti del Convegno di Studi, Scala nel medioevo, Scala, 27-28 ottobre 1995, Napoli 1996
- Atti del Convegnoi, L’Araldica del pennino, Torino, 17 ottobre 2009, Torino, Vivant, 2010
- BACARINI L., Sigismondo Douglas Attems Petzenstein, conte del S.R.I. Storia di una famiglia nella Mitteleuropea del ‘900, Mariano del Friuli (GO)
- BAGNI F. A., Armi o stemmi gentilizi delle famiglie di Cento MDCCXIX, Cento 2000
- BAIN R., Clans end tartans of Scotland, London & Glasgow 1968
- BALZO (del) di PRESENZANO A., A L’asar Bautezar ! I del Balzo ed il loro tempo, Napoli 2003
- BANDERA S. et. al., L’araldica della Regione Lombardia, Milano 2007
- BARAVELLI RUFFONI B., Tramonto d’una Signoria (gli ultimi Scaligeri), Milano 1929
- BARBERO A., MERLOTTI A. (a cura di), Dai Templari a Napoleone. Storie di crociati, soldati, cortigiani, Milano, La Veneria Reale, 2009
- BARBIERI E. (a cura di), Falsi e falsari. Documenti dai Merovingi all’Ottocento, Acireale Roma, Bonanno, 2009
- BARTOLO DA SASSOFERRATO, De insigniis et armis, a cura di M. Cignoni, Firenze 1998
- BARUTA G., BORMETTI F., FOPPOLI M., Il salone degli stemmi di Palazzo Lavizzari. Araldica storia e arte a Mazzo di Valtellina, Tovo di San’Agata, Associazione culturale Bellaguarda, 2008
- BASCAPÈ G.C., L’Ordine di malta e gli Ordini della Chiesa, Milano 1959
- BASCAPÈ G.C., Gli Ordini cavallereschi in Italia, Milano 1971
- BASCAPÈ G.C., Del PIAZZO M., Insegne e simboli, araldica pubblica e privata, antica e moderna, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, 1983
- BASSETTI S., Bartholomeo “Liviano” d’Alviano, unego sior de Pordenon, Pordenone 1999
- BATTISTINI L., CALZOLARI E., Lunigiana terra dei Templari. La simbologia templare rinvenuta in Lunigiana comparata con quella presente in Italia e in Europa, Casa Editrice Marna, Barzago (LC) 2010 (2006)
- BEDINGFELD H., GWYNN JONES P., Heraldry, Hong Kong 1993
- BEGENT P.J., The most noble order of the Garter. Its History and Ceremonial, Colnbrook, The Dean and Canons of Windsor, s.d.
- BELLONCI M., DELL’ACQUA G.A., PEROGALLI C., I Visconti a Milano, Milano 1977
- BENIGNI P., CARBONE L., SAVIOTTI C., Gli Albergotti, famiglia memoria storica, Atti delle giornate di studio (Arezzo, 25 – 26 novembre 2004), Firenze, Edifir Edizioni, 2006
- BENIGNO F., SCUCCIMARRA L., Simboli della politica, Roma, Viella Libreria Editrice, 2010
- BENTINI J., BELLOCCHI L. (a cra di), Nobilitas Estensis. Conii, punzoni e monete dal medagliere estense, Vignola, Edizioni Vaccari, 1997
- BERNINI F., SCROLLINI C., I conti Dal Verme, tra Milano e l’Oltrepò Pavese Piacentino, Pavia 2006
- BERESNIAK D., Symbols of Freemasonry, Parigi 1997
- BERNARDELLI G., CLOMBO E., MARCARINI L., Stemmario Episcopale Laudense, Lodi, Capitolo della cattedrale di Lodi, 2002
- BERRUTI A., Tortona insigne, Tortona 1978
- BERTAGNONI RICOTTI A., Stemmario italiano delle Famiglie nobili e notabili, Bassano del Grappa 1970
- BERTAGNONI RICOTTI A., Cronologia e stemmi degli Arcivescovi che ressero la Diocesi di Milano dal 1018 a tutt’oggi, estratto dalla Rivista del Collegio Araldico, XXVII – 20 Dicembre 1929, 12, Milano 1930
- BERTIER de SAUVIGNY C., Genealogie de la Maison de Baschi, Lille 1885-97, trad. M.A. Bacci, Genealogia del Casato dei Baschi, Spoleto 2002 (rist. anast.)
- BERTUCCI T., Titoli nobiliari e cavallereschi Pontifici prima e dopo il XX settembre 1870 e la legge delle Guarentigie, Roma 1925 (2009)
- BETTOIA M., Stemmario della Valle Strona, Roma 1995
- BETTOIA M., BIANDRA’ DI REAGLIE O., I mobili araldici. Il funerale more nobilium. Un funerale araldico a Milano nel secolo XVIII, «I quaderni di Vivant», I, 1, gennaio 2008, Torino
- BETTOTTI M., La nobiltà trentina nel medioevo (XII – XIV secolo), Bologna, Società Editrice il Mulino, 2005
- BIAGIANTI I., Storie di famiglia. Nobili, capitani, dottori nei Ricordi della Famiglia De’ Giudici di Arezzo (1493-1769), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2004
- BISCARO G., I maggiori dei Visconti signori di Milano, Milano 1911
- BISOGNI di NISIDA, CASTIGLIONE G., Le imperiali famiglie dei Pierangeli Comneno e dei Tocco Paleologo Comneno, Roma 1949
- BLASON BERTON M., De viris illustribus familiare Transelgardorum Forzate’ et Capitis Listae, 2, Roma, Edindustria Editoriale, 1972
- BOCCIA L.G., La cavalcata.Firenze, Edizioni Polistampa, 2004
- BOCELLI S., La vite e il vino nell’araldica civica italiana, Centro Studi vite e vino Montespertoli , Firenze 1995
- BOLOGNA G., Milano e il suo stemma, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1989
- BOLOGNA G., Arme gentilizie usate dai Governatori di Milano nella pubblicazione de’ loro editti, Milano 1972
- BOLONGARO P., I Bolongaro di Stresa e Francoforte, Stresa (VB) 1998
- BONIFACIO M., Cognomi triestini, origini, storia etimologia, Trieste 2004
- BONOMO P., Florilegio Gentilizio, Padova 1956
- BORDONE R. (a cura di), Araldica astigiana, Torino, Umberto Allemandi, 2001
- BORELLO L., ZUCCHI M., Blasonario biellese, Torino 1929 (rist. anast.)
- BORGIA L., Gli stemmi del Palazzo d’Arnolfo di San Giovanni Valdarno, Firenze, Cantini, 1986
- BORGIA L., Ricerche e documenti su alcune famiglie Borgia italiane, Firenze 1990
- BORGIA L., Lo stemma del Regno delle Due Sicilie, Firenze 2001
- BROGIA L., BORGIOLI M., SALVIANTI C. (a cura di), Lo stemmario fiesolano. Gli stemmi dei Podestà di Fiesole in un codice del XVII secolo, Firenze, Edizioni Polistampa, 2012
- BORGHINI V., Discorso di Monsignore D. Vincenzo Borghini intorno al modo di far gli alberi delle Famiglie Nobili Fiorentine, Firenze 1821
- BORIO di TIGLIOLE R., Del GRANDE C.M., Delle illustri ed antiche Famiglie fiorenti od estinte di Terra Orceana, Montichiari (BS) 1992
- BORIO di TIGLIOLE R., RAVELLI G., REDAELLI A., I Chizzola, in “Maclodio, le origini. Il Quattrocento. La battaglia del 1427”, es., Orzinovi 1993
- BORIO di TIGLIOLE R., Del GRANDE C. M., Blasonario Cremasco, nobili e notabili Famiglie della città di Crema, Montichiari 1999
- BORIO di TIGLIOLE R., REINA G., Appunti intorno a blasoni e genealogie di alcune nobili Famiglie della città di Parma, in “Aurea Parma”, anno LXXX, fasc. I, gennaio-aprile 1996, es.
- BOSDARI F., Giovanni I signore di Bologna, in “R. Deputazione di Storia Patria per le Romagna”, Atti e Memorie, IV serie, vol. V (1914-15), Bologna 1915
- BOTTANI T., I Tassi del Bretto. I documenti tassiani dell’Istituto Sacra Famiglia di Comonte, Camerata Cornello (BG), Corponove, 2002
- BRESCHI R., MARTINELLI A., Su emblemi e vessilli, raccolta di scritti in onore di A. Ziggioto, Pisa 2002
- BRICAULT G., Un decor pour l’histoire Dauphinoise. Fresques et blasons de la maison des Loives en pays de Chambaran, Lyon, Editions Bellier, 1998
- BRIZZI G.P. (a cura di), Imago Universitatis. Celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell’Archiginnasio, 2, Bologna, Bononia University Press, 2011-2012
- BRONDI A.T., Nozioni e curiosità araldiche, Milano 1921
- BROOKE LITTLE J.P., Heraldry, London 1970
- BRUZZO L., Ascendenti e discendenti di Renato di Challant e di sua moglie Menca di Portogallo, Genova 1959
- BULLATO O., Itinerario turistico-araldico per Vicenza, Vicenza 1997
- BURKE’S PEERAGE & BARONETAGE, 105 edition, London 1969/70
- BURKE B., Dormant, abevant, forfeited, and extinct Peerages, London 1978
- BURLON A., PONTIN L., Araldica della Provincia di Belluno – Parte seconda, Belluno 2005
- BUSSINI LEODIENSI J., Genealogia illustrissimae et antiquissimae Familiae de Ecclesia (MDCLXXX), Salutiis 1875
- Calendari d’Oro, IX, Roma 1897
- CALISSANO M., OLIVIERI F.P., Le famiglie della Valle Stura, note araldiche, onomastiche e storiche sui cognomi dei Comuni di Campo Ligure, Masone e Rossiglione documentati dal Medio evo all’Impero Napoleonico, Campo Ligure, Sotto Comitato della Croce Rossa Italiana, 1991.
- CALVI F., Storia e genealogia dei Brambilleschi, Milano 1987 (rist. di L. V. Carminati di Brambilla)
- CALVI F., Storia e genealogia della famiglia Colleoni, (rist. anast., Bologna, Forni Editore, s.d.)
- CALVI F., Storia e genealogia della famiglia d’Adda, (rist. anast., Bologna, Forni Editore, s.d.)
- CALVI F., Storia e genealogia della famiglia Medici di Marignano, (rist. anast., Bologna, Forni Editore, s.d.)
- CALVI F., Storia e genealogia della famiglie Barbiano e Belgiojoso, (rist. anast., Bologna, Forni Editore, s.d.)
- CALVI F., Storia e genealogia della famiglia Brivio, con una appendice sui Brivio da Montevecchio e conti di Brochles e Brivio da Pavia, (rist. anast., Bologna, Forni Editore, s.d.)
- CAMBIN G., Le rotelle milanesi, bottino della battaglia di Giornico 1478, stemmi, imprese, insegne, Lucerna, Société suisse d’héraldique, 1987
- CANETOLI F., Blasone Bolognese. Stemmi delle famiglie nobili e cittadine di Bologna raccolti da Floriano Canetoli, Bologna 1791-1795 (rist. anast., Milano, Edizioni Orsini de Marzo, 2006)
- CARASSI M., GENTILE L.C., MASSABO’ RICCI I., Blu, rosso e oro, segni e colori dell’araldica in carte, codici e oggetti d’arte, Milano, Electa, 1998
- CARATTI di VALFREI L., Genealogia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1969
- CARATTI di VALFREI L., Araldica, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1996
- CARATTI di VALFREI L., Scopri le origini della tua famiglia, manuale genealogico-storico per tutti, Milano 1997
- CARATTI di VALFREI L., PERETTA R., La Provincia di Milano e i suoi Comuni, gli stemmi e la storia, Milano 2003
- CARFAGNA B., Il lambello, il monte e il leone. Storie e araldica della città di Ascoli e della Marchia meridionale tra Medioevo e fine dell’ancien régime, Ascoli Piceno 2004
- CARIDI G., La spada, la seta, la croce, i Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995
- CARIDI G., I Ruffo, Reggio Calabria 1999
- CARRARA M., Gli Scaligeri, Varese 1966
- CASALIS G., MAMMO A., SPANU S. P., Mombello di Torino nell’800 e suo dizionario feudale, Torino 1987
- CASANOVA E., Nobiltà Lombarda Genealogie, Milano 1930
- CASANOVA E., Dizionario feudale, Milano 1930
- CASINI B., I Cavalieri lucchesi, volterrani e samminiatesi, membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano Papa e martire, supplemento al Quaderno Stefaniano n. 10/91, 13/94, 15/96, 16/97, Pisa
- CASINI B., Il “Priorista” e i “Libri d’Oro” del Comune di Pisa, Firenze 1986
- CASSETTI M., I Savoia, Duchi e Re (catalogo della mostra), Asti 2001
- CASSETTI M., CODA M., La Famiglia dei principi dal Pozzo della Cisterna e il suo archivio, Vercelli 1981
- CASTAGNA M., PREDARI V., Stemmario mantovano, vol. 3, Montichiari (BS), Zanetti, 1992
- CAVALLONE F., Sulmona dei Vescovi. Araldica e cronotassi della Diocesi Valvense, Sulmona 2010
- CAVAZZA S., Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, Gorizia 2004
- CECCARELLI L., “Non mai”. Le imprese araldiche dei Duchi di Urbino, gesta e vicende famigliari tratte dalla corrispondenza privata, Urbino, Accademia Raffaello, 2002
- CECCARELLI A., Notai, togati e nobili di provincia. I percorsi sociali, economici e politici di una famiglia genovese nel Regno di Napoli, (sec. XV-XVII), Mandria, Bari, Roma 2007
- CECCHETTI R., La Famiglia Cecchetti, appunti per una storia (1300-1900), Viareggio 2001
- CECCHETTI R., Il Diritto Nobiliare Italiano fra Regno e Repubblica, Lucca 2005
- CECCOMORI A., Gli stemmi dei Comuni Sardi, Cagliari 2005
- CECCOPIERI I., GIALLOMBARDO L. (a cura di), I manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense, Tomo I – II (tavole), Roma, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, 2000
- CEOLDO P., Albero della Famiglia Parafava nobile di Padova, Venezia MDCCCI (rist. anast.)
- CEOLDO P., Memorie della Chiesa ed Abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia MDCCCII (rist. anast.)
- CERIANI MAYNERI C., I Lante Montefeltro della Rovere, Milano 1959
- CERNOVODEANU D., Stinta si arta heraldica in Romania (La science et l’art heraldiques en Roumanie), Bucuresti 1977
- CHIAPPINI L., Gli Estensi, Varese, Dall’Oglio, 1967
- CHIODI L. (a cura di), Cronica di tutti li Dogi di Venetia, Clusone (BG), Tipolito Ferrari, 1984 (rist. anast.)
- CHIUSANO A., SAPORITI M., Elementi di araldica (Stato Maggiore Esercito) – Roma 1995
- CHITI A., IACOPINO R., CHELI C., Le lapidi terragne di Santa Croce. I, Dalla metà del Trecento al 1417; II, Dal 1418 al 1499; III, Dal 1500 al 1931, Firenze, Edizioni Polistampa, 2012
- CHNAEB A. T., Hctokh pycckoh repanbzhkh, Mockba 2003
- CIGNONI M., La spada e il leone, studi di araldica medioevale, Firenze 1992
- CIMMELLI V., Ascesa e declino dei Piccolomini d’Aragona Principi di Valle, Boscoreale 1993
- CIRILLO E., Cinque palazzi di Torino,Torino 1999
- CODA M., Le armi degli antichi signori feudali biellesi, in «I castelli biellesi», Cinisello Balsamo 2001(es.)
- CODA M., Il Comune di Biella. Origine, sedi, simboli araldici, Biella 2003
- COGNASSO F., I Visconti, Varese, Dall’Oglio, 1966
- COGNASSO F., I Savoia, Varese, Dall’Oglio, 1971
- COLUCCIA G.L., Niccolò V umanista: Papa e riformatore, Venezia 1998
- COMINO G., Collezione di Arme gentilizie, nobili e civili delle principali famiglie di Mondovì fatta d’ordine, diligenza e spesa dell’Ill.mo Signor Marchese e Commendatore D. Annibale Fauzone di Montalto cittadino e sindaco l’anno 1827, Mondovì 2000
- CONIGLIO G., I Gonzaga, Varese, Dall’Oglio, 1967
- CONFORTI P.R., Il patrimonio araldico della Real Casa Borbone Parma, l’Ordine di S. Lodovico, Parma 1998
- CONSOLATI P., I Giustiniani-Bandini, Tolentino 1999
- Copia semplice del libro d’oro della nobiltà di Sarzana ove sono raffigurati i titoli producesti una tale Nobiltà ed i nomi di tutte la Famigliee Personealla medesima Nobiltà ascritte colli loro rispettivi Stemmi fatta nell’ore oziose e vagabonde dalli Fratelli M. M Federico e Vincenzo Grossi Patrizi Sarzanesi per loro proprio uso. Coll’aggionta in fine d’un breve e compendiato Trattato che conyiene il modo di Blasonare l’Arme ovvero Stemmi delle Famiglie. Nell’Anno del Signore MDCCLXIII, La Spezia, Luna Editore, 1991
- CORONELLI, Blasone Veneto, o gentilizie insegne delle famiglie patrizie oggi esistenti in Venezia. Delineato già dal P. Generale Coronelli e ristampato con nuove aggiunte. Dedicato all’Illustrissimo e eccellentissimo signore Francesco Rota nobile veneto, Stampato da Gio. Batista Tramontin, e si trova nella Libr. Del Rovighetti, alla Verità 1706 (rist. anast., Venezia 1975)
- CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO A., POMPILI A., Manuale di araldica ecclesiastica nella Chiesa Cattolica, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2014
- CORTI E., I Rothschild, Varese, Dall’Oglio, 1974
- COSTANZO R., Araldica secolare a Lecce, Lecce, Edizioni Grifo, 2010
- CONTI F., Illustrazioni delle più cospicue e nobili Famiglie Ferraresi, Ferrara 1852 (rist. anast.)
- COVINI M.N. (a cura di), Il libro di ricordi di Bartolomeo Morose, giureconsulto milanese (1412-1455). Edizione e commento, Milano, Edizioni Unicopli, 2006
- CREMONINI C. (a cura di), Teatro Genealogico delle Famiglie Nobili Milanesi, manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, vol. 2, Mantova 2003
- CREMONINI C. (a cura di), Carriere magistrature e stato. Le ricerche di Franco Arese Lucini per l’ “Archivio Storico Lombardo” (1950-1981), Milano, Cisalpino, 2008
- CRIPPA C.A., Uomini e paesi della verde Valsassina, stemmi di famiglie valsassinesi, Lecco 1978
- CRISPO M.B., L’Ordine Costantiniano di San Giorgio, storia, stemmi e cavalieri, Parma 2002
- CRYAN M.J., Vetralla: The English Connection, Un frammento ritrovato di storia vetrallese, Vetralla 2001
- CROLLALANZA (di) G.B., Dizionario storico-blasonico delle Famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 3, Pisa 1886-1890 (rist.anast. Bologna, Forni, 1998)
- Cronica di tutti li Dogi di Venetia, Clusone, Tipolito Ferrari, 1984 (copia anast.)
- CUOMO F., Gli Ordini Cavallereschi, nel mito e nella storia di ogni tempo e paese, Roma 2004
- CUTOLO A., Gli Angioini, Firenze 1934
- CUTOLO A., I precedenti e gli albori della Signoria di Gian Galeazzo Visconti, Milano 1950
- DAL POGGETTO P. (a cura di), I della Rovere. Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, Milano 2004
- DAL PRA’ L., I Madruzzo e l’Europa, Milano 1993
- DAS GROSSE BUCH DER TURNIERE, Ross. 711 der Biblioteca Apostolica Vaticana, Stuttgart und Zurich 1996
- DAZZI M.T., Della nobiltà di Cesena e dei suoi segni, Cesena 1926 (r. a.)
- DE BIASI M., Il gonfalone di San Marco, Venezia 1981
- DE FELICE E., Dizionario dei cognomi italiani, Milano 1979
- DE MICHELI G., I De Micheli. Vicende storiche della famiglia, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1944
- DE MICHELI M., Le famiglie Ottonello e Lomellini. Nella storia della Repubblica di Genova, Accademia Urbense, 2011
- DEL MEGLIO A., CARCHIO M., MANESCALCHI R., Il Marzocco, Edizioni Grafica European Center of Fine Arts, Firenze 2005
- DICCIONARIO HISPANOAMERICANO DE HERALDICA, ONOMASTICA Y GENEALOGIA – Vol. XX (V), Bilbao 2002
- DIDEROT – D’ALEMBERT, Blasone e arte araldica, Raccolta di Tavole, sulle scienze, le arti liberali, e le arti meccaniche con relative spiegazioni – (estratto dall’Encyclopédie ou dictonnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers – Parigi 1751-1772), Milano 2000 (rist. anast.)
- Die Burger und Adels-Wappen Vorarlbergs und Die, Vorarlberger Siegelssammlung des herrn pfarrer – Hausmarken von Bludenz, Montafon, Sonnenberg und Blumenegg. Stadtarchivarin in Bludenz
- DI DONATO A., La sfragistica comunale i Abruzzo prima dell’unità d’Italia, Pescara 1994.
- DI SIVO M., I Cenci, nobiltà di sangue, Roma 2002
- DIONISOTTI C., Le Famiglie celebri Medioevali dell’Italia Superiore, Torino 1887
- DOLCETTI G., Le origini storiche della famiglia Mussolini, parte 1.a, Venezia-Milano 1928
- DREI G., I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma, La Libreria dello Stato, 1954
- DUMAS A., I Borgia, a cura di G. Arese, Palermo 2005
- EGG ERICH – Das Grabmal Kaiser Maximilians I. Hofkirche in Innsbruck, Innsbruck 1993
- Elenco Oficial de la Nobleza de Italia Adscrita al Estado Noble de Hidalgos a Fuero de Espana Madrid – Asociacion de Hidalgos a Fuero de Espana, Roma 1980
- ELENCO PROVVISORIO DELLE FAMIGLIE NOBILI E TITOLATE DELLA REGIONE TOSCANA – Estratto dal Bollettino della Consulta araldica, vol. III, n.13, Febbraio 1896, Roma 1896
- ELENCO STORICO DELLA NOBILTA’ ITALIANA, S.M.O.M., Roma 1960
- ELENCO UFFICIALE DELLA NOBILTA’ ITALIANA, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consulta Araldica del Regno, Roma 1934
- FALASCHI P.L. (a cura di), I volti di una dinastia, Milano 2001
- FARINA S., Gli emblemi araldici della Massoneria. Esoterismo degli emblemi e loro riproduzione, Roma 2007
- FATAS CABEZA G., REDONDO VEINTEMILLAS G., Heràldica Aragonesa. Aragòn y sus pueblos, Zaragoza, Ediciones Moncayo, s.d.
- FERRARI M., FOPPOLI M., Il bianco scaglione. Lo stemma del Comune di Ghedi nell’araldica civica lombarda delle origini, Ghedi, Tipolitografia Gandinelli, 2009
- FERRARI V., L’araldica estense nello sviluppo storico del Dominio ferrarese, Ferrara, Belriguardo, 1989
- FERRETTI F.M., Ferretti, origine e diffusione di un cognome nell’Italia centro-settentrionale, Genova 1994
- FERRI PERSONALI F., Famiglie nobili e notabili dei Domini Estensi, Modena 2004
- FESLIKENIAN F., Anche voi siete nobile, manuale pratico di ricerche genealogiche, Milano 1972
- FILIPPINI A., I Visconti di Milano nei secoli XI e XII. Indagini tra le fonti, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2014
- FIORA P. E., Bandiere in Piemonte, Torino 1971
- FIORI G. et. al., Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza, Edizioni TEP, 1979
- FIORI G., I Malaspina, Piacenza 1995
- FLAVIGNY B. G., Les chevaliers de Malte des hommes de fer et de foi, Evreux 1998
- Flegmaster, 102, York 2001
- The Flag Bulletin, Nov-Dic 2001, 202, Winchester 2001
- Flegscan, vol. 16/3, n. 63, Toronto 2001
- FLORIS F., I Sovrani d’Italia, Roma 2000
- FOPPOLI M., Appunti di Araldica in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio 1997
- FOPPOLI M., Gli stemmi dei Comuni di Valtellina e Valchiavenna, origini, storia e significato degli emblemi dei Comuni della Provincia di Sondrio, Bormio, Alpini, 1999
- FOPPOLI M., MEZZERA V., Stemmario Lecchese: gli stemmi dei comuni della Provincia di Lecco, Lecco, Cattaneo, 2006
- FOX DAVIS A.C., Insegne araldiche, Torriana (FO) 1988
- FOX DAVIS A.C., Complete guide to Heraldry, London 1996
- FOX DAVIS A.C., The art of heraldry an encyclopaedia of armory, London 1996 (1904)
- FRANCESCHINI G., I Montefeltro, Varese, Dall’Oglio, 1970
- FRANCESCHINI G., I Malatesta, Varese, Dall’Oglio, 1973
- FRANCO A. et. al., La disfida 1503-2003, Striano, Histricanum, 2003
- FREDIANI A., PROSSOMARITI S,. Le grandi famiglie di Roma antica, Roma, Newton Compton Editori, 2014
- FUMI F., GADO C., Stemmi, nel Museo Nazionale del Bargello, Firenze, Associazione Amici del Bargello, 1993
- FUSAI L., Mille anni di storia attraverso le vicende della famiglia Cerretani Bandinelli Paparoni, Pisa, Edizioni ETS, 2010
- FUSERO C., I Borgia, Varese, Dall’Oglio, 1966
- FUSERO C., I Doria, Varese, Dall’Oglio, 1973
- FRONDINI F.A., Famiglie di Assisi. Trascrizione del manoscritto n. 29 dell’Archivio del Capitolo della Cattedrale di S. Rufino di Assisi, a cura di M. Gasperini, Assisi 2007
- GADALETA E. (a cura di), Stemmario Carpani. Como, Centro Studi Araldici, 2013
- GAGLIARDI I., BOLDRINI R., Roffia: una famiglia tra leggenda e realtà, San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di S. Miniato, 2006
- GALL FRANZ, Osterreichische Wappenkunde. Handbuch der Wappenwissenschaft, Wien 1996
- GALVANI C.F., Boncompagni (di Bologna), s.l. e s.d.
- GANZER G., et al., La nobiltà civica a Pordenone. Formazione e sviluppo di un ceto dirigente (sec.XIII-XVIII), Pordenone 2006
- GARINO P., Armorial du Comtè de Nice, Familles e Communautès, Nice 2000
- GARUTI A., Le torri perdute, rocche e castelli dei Pio, Modena 1986
- GARVEY A. M., Avito viret honore. Gli avi di sua Altezza Eminentissima il Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta. Fra Andrei Willoughby Ninian Bertie, Collegno 2006
- GASPARI P., Terre patrizia. Aristocrazie terriere e società rurale in Veneto e Friuli: patrizi veneziani, nobili e borghesi nella formazione dell’etica civile delle élites terriere (1797-1920), Istituto Editoriale Veneto Friuliano, 1993
- GASPARRI D., Cronologia dei Papi e degli Antipapi, Milano 1995
- GASPARRI S. , Il mondo feudale. Vassalli, signori, cavalieri, Firenze 1988
- GELLI J., Divise-motti e imprese di Famiglie e personaggi italiani, Milano, Cisalpino-Gogliardia, 1976 (rist. anast.)
- GELLI J., Gli ex libris italiani, Milano, Cisalpino-Gogliardia, 1976 (rist. anast.)
- GELLI J., Codice cavalleresco italiano, Milano, Cisalpino-Gogliardia, 1980 (rist. anast.)
- Genealogisches handbuch des adels, Band 37 der Gesamtreihe, Limburg 1966
- GENTA E. et. al., I Consegnamenti d’arme piemontesi, Torino, Edizioni Vivant, 2000
- GENTILE L.C., Araldica saluzzese. Il medioevo, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 2004
- GERA B., MALERBA A., Una strenna di mani, Centro Studi Piemontesi, Torino 1997
- GEROLA G., Gli stemmi dei comuni della Venezia Tridentina, vol. I, Trento 1934 (es. dalla Rivista della Società di Studi per la Venezia Tridentina, annata XIV, 1933, fasc. 3-4)
- GEROMET G., ALBERTI R., Nobiltà della Contea, palazzi, castelli e ville a Gorizia, in Friuli e in Slovenia, Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1999
- GEROMET G., Araldica del Friuli Venezia Giulia e della vicina Slovenia. Quadri disegni e mappe sulle espansioni delle città medioevali, Mariano del Friuli, I Libri del Litorale, 2006.
- GEROMET G., Araldica, nobiltà e costumi. Del Friuli e della Venezia Giulia, del carso triestino, dell’Istria e della Dalmazia, Trieste, Luglio, 2009.
- GHERARDI CAMOZZI VERTOVA C. (de’), Stemmi delle Famiglie Bergamasche e oriunde della Provincia di Bergamo o ad essa per diverse ragioni attenenti, 1888, Bergamo, Edizioni SESAAB, 1994 (r. a.)
- GHERARDESCA (della) U., I della Gherardescha, dai Longobardi alle soglie del Duemila – Pisa 1995
- GHIETTI N., Famiglie e personaggi della storia Carmagnolese, Torino 1980
- GHIETTI N., Memorie araldiche della Città di Carmagnola. Storia, armi e nobiltà dal Medioevo all’Età moderna, Carmagnola 2006
- GIANAZZO DI PAMPARATO F., Storia di Famiglie e Castelli, Torino 1999
- GIANAZZO DI PAMPARATO F., Famiglie Nobili e Borghesi, dall’arsenale a nuovi mestieri, Torino 2002
- GIANNELLI L., Il corteo della Repubblica Fiorentina – L’assedio e il calcio fiorentino 1529-30, Firenze 2002
- GIFRA V., L’anagrafe a lunga scadenza (appunti storico-araldici su più di 800 cognomi, con 975 stemmi raffigurati, per non dimenticare nel nuovo millennio), Alessandria, Mauro Traverso Editore, 1999
- GIROLAMI L., La fedeltà di Smerillo al simbolo storico delle origini comunali, in “La comunità di Smerillo nelle fonti archivistiche” a cura di L. Ciotti – V. Laudario, Verona 2004
- GIUDITTA E., L’araldica ecclesiastica, gli stemmi della sala urbana del Palazzo Comunale di Bologna, Bologna 1992
- GIUDOTTI P., Gli stemmi del palazzo dei Capitani della Montagna a Vergato, una memoria visiva di secoli di storia dell’alto bolognese (restauro: 1992-1994), Bologna 1996
- GORRINI G., Un sovrano in esilio, il Re Nicola I del Montenegro, Torino 1917
- GRENDI E., I Balbi. Una famiglia Genovese fra Spagna e Impero, Torino 1997
- GRENHAM J., Clans and Families of Ireland, the Heritage and Heraldry of Irish Clans and Families, Godalming 1993
- GUADALUPI G., REINA G., I signori del Po. Dal Monvisio a Cremona, vol. I, Milano 2002
- GUADALUPI G., REINA G., I signori del Po. Da Piacenza al mare, vol. II, Milano 2003
- GUELFI CAMAJANI G., Dizionario Araldico, Milano, Hoepli, 1921
- GUELFI CAMAJANI (Studio Araldico), Famiglia Bonzano, Firenze 1970
- Guerre e assoldati, in Toscana 1260-1364, Firenze 1982
- GUIDETTI G., Vespasiano Gonzaga, nei suoi stemmi-motti-sigilli. Itinerario storico-araldico Sabbionetano, Editore Gianpaolo Negri, Reggio Emilia 1970
- HARVEY J., I Plantageneti, Varese, Dall’Oglio, 1965
- HASLER C., The Royal Arms, its graphic and decorative development, London 1980
- HEIM B.B., L’araldica nella chiesa cattolica. Origini, usi, legislazione, SCV 2000
- HEYER von ROSENFELD C.G., Wappenbuch des Konigreichs Dalmatien, Nurberg 1873 (J. Siebmacher’s grosses und allgemeines Wappenbuch – fotocopia 1996)
- HYE (von) F. H., Der Habsburger-Stammbaum auf Tratzberg/Tirol von 1505/06, Innsbruck 2003
- HYE (von) F. H., Sudtiroler gemeinde wappen, Bolzano 2005
- P., I Vanderbilt, Varese, Dall’Oglio, 1974
- HOBSBAWM E. J., RANGER T., L’invenzione della tradizione, Torino 2004
- HUBER H., Wappen, ein Spiegel von Geschichte und Politik, Karlsruhe 1990
- HUKMANN H., Deutsche Wappenkunst, Verlag zu Leipzig 1939
- HUIZINGA J., L’autunno del Medioevo, Roma, Newton Compton, 2011
- I Borgia, Roma, Fondazione Memmo, 3 ottobre 2002-23 febbraio 2003 (cat. Mostra), Roma, Electa, 2002
- I marchi di fabbrica a Milano, 1868 – 1913, arte, industria e diritto, Milano, CCIAA di Milano, 1992
- Il libro della nobiltà lombarda, 3, Milano 1985
- IMPERIO L., Sigilli templari, Tuscania, Edizione Penne e Papiri, 2006
- INGEBORG W, et. al., Casa Farnese. Caprarola, Roma, Piacenza, Parma, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1994
- INNES OF LEARNEY T., The Scottish Tartans, London 1963
- Interviste nel passato, Catalogo Bolaffi della Nobiltà Piemontese, Torino, Bolaffi, 1993
- IOZZO M. (a cura di), La chimera di Arezzo, Firenze 2009
- I Tasso e le poste d’Europa, Atti del 1* Convegno internazionale, Cornello dei Tasso, 1-3 giugno 2012, Bergamo, Corponove, 2012
- JARVI P., SEGERSVEN A., Heraldiikka ja historia, Turku 2000
- JOCTEAU G.C., Nobili e nobiltà nell’Italia unita, Bari. La Terza, 1997
- KAZHDAN P.A., RONCHEY S., L’aristocrazia bizantina, dal principio dell’XI alla fine del XII secolo, Palermo 1999
- KELLER H., Signori e vassalli nell’Italia delle città (secoli IX-XII), Torino, Utet, 1999
- La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana, Atti del Convegno di studi organizzato dai Comuni di Modigliana e Poppi (Modigliana – Poppi, 28 -31 agosto 2003), a cura di F. CANACINI, Firenze, Olschki, 2009
- L’identità genealogica e araldica, Atti del XXIII Congresso Internazionale di Scienze Genealogica e Araldica, Torino, Archivio di Stato, 21-26 settembre 1998, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 2000
- LA MARCA N., La nobiltà romana e i suoi strumenti di perpetuazione del potere, Roma, Bulzoni Editore, 2000
- LASZLOCZKY (de) L., WOLFSGRUBER K., Wappen und siegel in der Hofratskanzlei des Furstentums Brixen, Stemmi e Sigilli nella Cancelleria del consiglio Aulico del Principato di Bressanone, Bressanone 1981
- LEYDI S., Sub umbra imperialis aquilae. Immagini del potere e consenso politico nella Milano di Carlo V, Firenze, Leo Olschki Editore, 1999
- LEMBO A., Storia e genealogia della Famiglia Fracastoro, Verona 1972
- LEMBO A., LEMBO TIBALDO R., Storia e genealogia della Famiglia Ceni, Verona 1973
- LEMBO A., Famiglie nobili e ville del Basso Vicentino, Sossano (VI) 2002
- LEONARD E.G., Gli Angioni di Napoli, Varese, Dall’Oglio, 1967
- LEONHARD W., Das grosse Buch der Wappenkunst, Munchen 1984
- LIBRI & DOCUMENTI, XXII-XXIII (2006-2007); XXIV-XXV (2008-2009), Numero speciale (2009)
- LIBRO D’ORO DELLA NOBILTA’ ITALIANA – Vol. VI/1923-25, XI/1940-49, XII/1950-57, XIII/1958-61, XIV/1962-64, XX/1986-89, Roma
- LIENHARD-RIVA A., Armoriale Ticinese. Stemmario di famiglie ascritte ai patriziati della Repubblica e Cantone del Ticino corredato di cenni storico-genealogici, Losanna 1945 (rist. anast. Milano, Edizioni Orsini de Marzo, 2011)
- LINGUA P., I Doria a Genova. Una dinastia mancata, Genova 2007
- LITTA P., PASSERINI L., Famiglie celebri italiane, vol. XVII, Milano Torino 1819-1883
- LOBSTEIN F. (von), Settecento calabrese, vol. I-II, Napoli 1973
- LOBSTEIN F. (von), Nobiltà e città calabresi infeudate, Chiaravalle C.le (CZ) 1982
- LOBSTEIN F. (von), La città di Stilo e le sue Nobili Famiglie, Locri 2009
- Loci Travaliae VII, Germignaga (VA), Biblioteca Civica di Portovaltravaglia, 1998
- LO FASO A., SCORDO A., REVIGLIO DELLA VENERIA M.L., La Basilica mauriziana . Una chiesa torinese raccontata dai suoi antichi fedeli e frequentatori, Collegno (TO) 2009
- LOPEZ G., et. al., Gli Sforza a Milano, Cariplo, Milano 1978
- LOREDAN A., I Dandolo, Varese, Dall’Oglio, 1983
- LOSCHI A., Compendi historici, Venezia 1652
- LOUDA J., European civic coats of arms, London 1966
- LOUDA J., MacLAGAN M., Lines of succession, heraldry of the Royal Families of Europe, London 1981
- LUGANO P., et. al., Il cardinale Bonzano, un uomo della Nostra Terra, Giardinetto di Castelletto Monferrato (AL) 1867-1927, Alessandria, Ugo Boccassi Editore,1997
- LUISE F., I D’Avalos. Una grande famiglia aristocratica napoletana nel settecento, Napoli 2006
- MACCHI F., Arte della legatura a Brera, Cremona 2002
- MacKINNON C., The observer’s book of Heraldry, London 1968
- McCARTHY M., Heraldica Collegii Cardinalium, A Roll of Arms of the College of Cardinals 1800 -2000, Sydney 2000
- MADER P. M., MATTERN G., Fahnen und ihre symbole, Drapeaux et leurs symboles, Zurich 1993
- MAGGI, Maggi da Parè al Lago, Sada dalla Barbaiana di Lainate (dati genealogici – notizie e ricordi), Milano 1944
- MAGNANI R., Quadro analitico dello svolgimento genealogico delle Dinastie Europee durante il secolo XIX, Roma 1901
- MAIORANO F., Sulmona dei Nobili e degli Onorati, la storia, le famiglie, gli stemmi, Sulmona 2007
- MAJANLAHTI A., Guida completa alle grandi famiglie di Roma, Milano 2006
- MALACARNE G., Araldica Gonzaghesca, Modena, Il Bulino, 1992
- MALAGUZZI VALERI R., La Famiglia Malaguzzi Valeri (note d’arte e di storia), Milano 1908
- MALDIFASSI G., RIVOLTA R., DELLA CHIESA A., Symbolario, la piazza ducale di Vigevano e le imprese araldiche lombarde, Milano 1992
- MAMBELLI A., Uomini e famiglie illustri forlivesi, Forlì 1976
- MANFREDI C.E., di GROPELLO G., La nobiltà in Piacenza. Profilo storico di un ceto, Piacenza 1979
- MANSI G., I patrizi di Lucca, Lucca 1996
- MANSI G., Il palazzo dei Mansi di S. Pellegrino 1616-1963, Lucca 2000
- MARCIANO F., ESPOSITO G.B., Beniamino Marciano e Antonietta De Pace. Due Eroi del Risorgimento Italiano, Quaderni di Cultura Strianese n. 6, Striano, Histricanum, 1994
- MARCIANO F., AMOROSI V, La famiglia Rega, Quaderni di Cultura Strianese, 20, Striano, Histricanum, 2000
- MARCHI P., I blasoni delle Famiglie Toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1992
- MARCHIONNI R., I simboli delle Contrade del Palio di Siena, Siena 1995
- MARI F., BERTOL E., POLETTINI A., Un giallo di quattro secoli fa. La morte di Francesco I de’ Medici e della sua sposa Bianca Cappello, Firenze 2007
- MARINI P., NAPIONE E., VARANINI G.M., Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo, Venezia 2004
- MAROZZI C., Stemmario delle Famiglie nobili di Pavia e del Principato, Pavia, L. Ponzio, 1992
- MARTINENGO DALLE PALLE V., La discendenza di Bartolomeo Colleoni, Brescia 1876
- MARTINEZ ZUQUETE A.E. (a cura di), Armorial lusitano, Lisboa 2000
- MARTINI ANTONIO, Cascina nella Battaglia. Domenica 28 Luglio 1364. 1362-1364 quei tragici anni di guerra tra pisani e fiorentini, Cascina, C.L.D. Libri, 2004
- MARTOLINI D., BRIGNOLI F. (a cura di), La Chiesa della cavalleria italiana in Voghera (la Chiesa rossa), Pavia 2001
- MASPOLI C., Stemmario Quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Codice Carpani, Lugano 1973
- MASPOLI C., Stemma di P. Mauro Giuseppe Lepori, abate di Hauterive (FR) con cenno araldico, estratto da Archivum Heraldicum, vol. II, Liestal 1995
- MASPOLI C., Arme e imprese viscontee sforzesche, Ms. Trivulziano n. 1390 (prima parte), estratto da Archivum Heraldicum, vol. II, Liestal 1996
- MASPOLI C., Arme e imprese viscontee sforzesche, Ms. Trivulziano n. 1390 (seconda parte), estratto da Archivum Heraldicum, vol. I, Liestal 1997
- MASPOLI C., Documento Araldico scomparso tra le fiamme, in “ Archivum Heraldicum”, vol. I, Liestal 1998 (es.)
- MASPOLI C., Stemmario Trivulziano, Milano 2000
- MASPOLI C., PALAZZI TRIVELLI F., Stemmario Bosisio, Milano 2000
- MASPOLI C., ZAPPA F., Locanda dei sindacatori Svizzeri a Rivera e non “Casa dei Landfogti”, in “Archivum Heraldicum”, I, Liestal 1998 (es.)
- MASPOLI C., SANTI C., STAFFIERI G.M., Famiglie Ticinesi. Notizie e stemmi raccolti da Giampiero Corti, Lugano, Fontana Edizioni, 2012
- MASSABO RICCI I., CARASSI M., GENTILE L.C., Blu, rosso e oro,. Segni e colori dell’araldica in carte, codici e oggetti d’arte, Milano, Electa, 1998
- MAZZA A., MUSSINI M. (a cura di), Niccolò dell’Abate alla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2009
- MAZZEI G., Stemmi ed insegne Pistoiesi con note e notizie storiche, Pistoia 1907 (r. a.)
- MEDIOEVO DOSSIER, Le grandi famiglie d’Italia, Milano, My Way Media, 2011
- MELI P., TOGNETTI S., Il principe e il mercante nella toscana del Quattrocento. Il magnifico Signore di piombino Jacopo III Appiani e le aziende Maschiani di Pisa, Firenze 2006
- MELI BASSI L., Ercole Bassi. Note autobiografiche. Gli anni giovanili di un valtellinese illustre, Sondrio 2005
- MENGHINI ALESSANDRO, Il giardino dello spirito. Viaggio tra i simbolismi dell’orto Medievale, Petruzzi Editore, Città di Castello 2004
- MENGHINI A., MENGHINI DI BIAGIO F., Paolo III. Pillole e profezie. Astrologia e medicina alla corte papale del Cinquecento, Petruzzi Editore, Città di Castello 2004
- MEO (de) M., Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi, vol. I (A – C) – II (D – M), III (N-Z, con appendice), Parma 2000-05
- MERLOTTI A., L’enigma delle nobiltà, Stato e Ceti Dirigenti nel Piemonte del Settecento, Firenze 2000
- MENGOZZI M., Ecclesia S. Vicinii, per una storia della Diocesi di Sarsina, Cesena 1991
- MICHELI (de) D., I de Micheli. Vicende storiche della Famiglia, Bologna 1944
- MICHELI (de) M., Le famiglie Ottonello e Lomellini nella storia della Repubblica di Genova, Ovada, Accademia Urbense, 2011
- MIGLIAVACCA G., BOTTANI T., Simone Tasso e le poste di Milano nel Rinascimento, Camerata Cornello (BG), Corponove, 2008
- MILANI G., BA’ P., I Bufalini di San Giustino, origine e ascesa di una casata, San Giustino (PG) 1998
- MILLUNZI G., Serie cronologica degli Arcivescovi Abbati e Signori della Metropolitana Chiesa e dello Stato di Monreale, Palermo 1908
- MODENA, Comune di – Gonfalone e Stemmi del Comune di Modena, Modena 2002
- MODICA L., La Chiesa Casalese, nell’azione pastorale dei suoi Vescovi (1474-1971) e nel magistero del primo decennio (1971-1981) di Mons. Carlo Cavalla, Casale M. 1992
- MOIRAGHI M., L’italiano che fondò i Templari. Hugo de Paganis cavaliere di Campania, Milano 2005
- MOLA di NOMAGLIO G., L’immunità per dodicesima prole nel Piemonte di Antico Regime, in “Studi Piemontesi”, marzo 1988, vol. XVII, fasc. I, Torino 1988
- MOLA di NOMAGLIO G., Le grandi famiglie, Storia Illustrata di Torino, collana “Il tempo e la Città”, Torino 1994
- MOLA di NOMAGLIO G., Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo, la Castellata di Settimo Vittone, Ivrea 1992
- MOLA di NOMAGLIO G., I Pallavicino nella storia dello Stato Sabaudo, Ceva, Castello rosso, 7 settembre 1996, in occasione dell’assemblea dell’Associazione Culturale Obertenga, Ceva, Omega Edizioni, 1996
- MOLA di NOMAGLIO G., I Calvi di Bergolo, Diplomatici, artisti, magistrati e soldati dal XVI secolo ad oggi
- MOLA di NOMAGLIO G., Gli Agnelli, storia e genealogia di una grande famiglia piemontese dal XVI secolo al 1866, Torino 1998
- MOLA di NOMAGLIO G., A beneficio della Chiesa – I prevosti Birago e l’abbazia di Oulx, in «Segusium – Società di Ricerche e studi Valsusini », Susa 2000 (estr.)
- MOLA di NOMAGLIO G., Feudi e nobiltà negli Stati dei Savoia, materiali, spunti, spigolature bibliografiche per una storia. Con la cronologia feudale delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese 2006
- MOLA di NOMAGLIO G., Dizionario araldico Valsusino. Passato (e presente) della Valle di Susa attraverso la rappresentazione araldica, Susa 2007
- MOMIGLIANO E., Gli Svevi, Varese 1968
- MONICA (della) N., Le grandi Famiglie di Napoli, Roma 1998
- MONGIAT BABINI E. (a cura di), Il nobile Collegio Caccia e la formazione del Ceto Dirigente Novarese, Novara, De Agostani, 1991
- MONTAUTO (di) F., Manuale di araldica, Firenze 1999
- MONTI della CORTE A. A., Armerista Bresciano, Camuno, Benacense e di Valsabbia, cui segue lo stemmario dei Vescovi di Brescia dal 1133 ai nostri giorni, Brescia 1974
- MORANDI U., Le biccherne senesi. Le tavolette della Biccherna della Gabella e di altre magistrature dell’antico Stato Senese conservate presso l’Archivio di Stato di Siena, Siena, Monte dei Paschi di Siena, 1964
- MORANDO DI CUSTOZA E., Blasonario veneto, Verona, L’Autore, 1985
- MORELLI TIMPARO M.A., MANNO TOLU R., VITI P. (a cura di), Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana, (catalogo della mostra), Milano 1992
- MORICCA L., La casa De Mendoza nei suoi sedici rami principali, Roma 1952
- MORI F., I segni del potere. Stemmi e araldica dal Palazzo Pretorio di Vicopisano, Pontedera, Tagete Edizioni, 2010
- MORINI C. L., Storia e tradizione del Movimento Confraternale a Città di Castello, vol. II (1350-1550), Città di Castello 1991
- MORINI C. L., MASSI M., Araldica e Blasone. Famiglie Nobili e Patrizie dell’Alta Umbria e della Valtiberina Umbra-Toscana, Città di Castello 2000
- MORINI U., Araldica, Firenze 1929
- MORIZ (von) von WEITTENHILLER M., Die Wappen des adels in Salzburg, Steiermark und Tirol, Nurberg 1883 (J. Siebmacher’s grosse Wappenbuch, Band 28 – rist. anast. 1979)
- MORRIS C., I Tudor, Varese, Dall’Oglio, 1963
- MUNRO D., Memento mori. A companion to the most beautiful floor in the word, Valletta 2007
- MUSSATO E., PIOVANELLI G., I Gambara ambasciatori d’Europa, altri stemmi e notizie di famiglie bresciane, Zanetto Editore, Montichiari (BS) 2006
- MUSICO’ M. T., Storia di un casato, Reggio Calabria 2005
- MUZZI A., TOMASELLO B., TORI A., Sigilli privati, nel Museo Nazionale del Bargello, parte prima, Firenze 1989
- NASALLI ROCCA E., I Farnese, Varese, Dall’Oglio, 1969
- NAVA NEWS – NORTH AMERICAN VEXILLOLOGICAL ASSOCIATION, 34, 2, Trenton 2001
- NEGRI ARNOLDI F., PACIA A., VASCO ROCCA S. (a cura di), Fondi e la Signoria dei Caetani, Roma, De Luca Editore, 1981
- NEUBECKER O., Araldica, origini, simboli e significato, Milano 1980
- NEUBECKER O., RENTZMANN W., 10000 Wappen und Embleme von Staaten und Stadten, Munchen 1989
- NICCOLINI B., Valperga e Savoia, due dinastie per un regno, Firenze 1986
- NICOLAS-MINUE’ SANCHEZ A. J., Diccionario de sìmbolos heraldicos, Saragozza 2009
- NOBILTA’ – Rivista di araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi, Milano 2000/34,35,36-37,38,39; 2001/40,41,42-43,44,45; 2002/46,47,48-49,50,51; 2003/52,53,54-55,56,57; 2004/58,59,60-61,62,63; 2005/64,65,66,67-68,69; 2006/70,71,72-73,74,75; 2007/76-77-79-79-80-81; 2008/82,83,84-85,86,87; 2009/88,89,90-91,92,93; 2010/94,95,96-97, 98, 99; 2011/100,101,102-103,104,105; 2012/106, 107.
- NOCENTINI G., Le antiche famiglie di Arezzo, Arezzo 2000
- NOSSING J., NOFLATSCHER H., Storia del Tirolo, note sulla mostra a Castel Tirolo, Bolzano 1986
- NUTINI R., SAVORELLI A., Il Palazzo del Podestà al Galluzzo, Firenze, Semper, 2001
- OCCA (dall’) dell’ORSO G., I Capitani del Frignano e i loro antenati, Bologna 1956
- OLTRONA VISCONTI G. D. – GROPELLO (di) G., Imperialis Famiglia, Piacenza 1999
- OTTONELLO E., Gli stemmi di Cittadinanza della Magnifica Comunità di Ovada, Alessandria 2005
- ORLANDI A., Le Famiglie della Valsassina, repertorio con brevissime illustrazioni, Lecco 1932
- ORSINI DE MARZO N. (a cura di), Alberi genealogici delle case nobili di Milano, Milano 2008
- ORSINI DE MARZO N. (a cura di), Stemmi delle famiglie patrizie di Venezia, Milano 2008
- ORSINI DE MARZO N. (a cura di), Arme delle Famiglie nobili di Siena, Milano 2009
- PAGANI L. (a cura di), Bartolomeo Colleoni e il territorio bergamasco. Problemi e prospettive, Bergamo 2000
- PALAZZI TRIVELLI F., PRAOLINI CORAZZA M., ORSINI DE MARZO N., Stemmi della Rezia Minore, gli armoriali conservati nella Biblioteca Civica Pio Rajna di Sondrio, Sondrio, Credito Valtellinese, 1996
- PALAZZOLO DRAGO F., Famiglie nobili siciliane, Palermo 1927 (r. a.)
- PALAZZOLO DRAGO F., Famiglie nobili siciliane, Palermo 1997
- PALIZZOLO GRAVINA V., Dizionario Storico Araldico della Sicilia – Palermo 1871-75 (r. a.)
- PALIZZOLO GRAVINA V., Il Blasone in Sicilia – Palermo 2000
- PALLASTRELLI B., Lo stemma della città di Piacenza – Piacenza 1869 (r. a.)
- PALUMBO N., Araldica civica e cenni storici dei Comuni di Terra Jonica, Manduria (BA) 1989
- PANAJIA A., Ascesa e decadenza di una famiglia dell’aristocrazia pisana: I Mastiani-Brunacci (1402-1951), Roma 1991
- PAPI M.D., Il blasone dei colori, il simbolismo del colore nella cavalleria medievale, Città di Castello (PG) 2000
- PASQUI D., Città Nobile di Toscana, Montepulciano, Le Balze, 2006
- PASQUALE F., Stemmi e profili dei Vescovi di Bergamo, Bergamo 1994
- PASSERI P. – ORSINI F., Angelo Cortesi 1845-1917, Todi 2006
- PAULETTE C., Le fleurdelisé, Québec 1997
- PASTOUREAU M., Blu, storia di un colore, Milano 2002
- PASTOUREAU M., Medioevo simbolico, Bari, Editori Laterza, 2005
- PASTOUREAU M., L’Orso. Storia di un re decaduto, Torino, Einaudi, 2008
- PASTOUREAU M., Animali celebri, Firenze, Giunti Editore, 2010
- PASTOUREAU M., Bestiari del medioevo, Torino, Einaudi Editore, 2012
- PAZZAGLI C., Nobiltà civile e sangue blu, il Patriziato volterrano alla fine dell’età moderna, Firenze 1996
- PEDROTTI E., I castellani di Bellaguardia, Como 1933
- PELLEGRINI M., Un feudatario sotto l’insegna del leone rampante, Pier Maria Rossi 1413-1482, Parma 1996
- PELLICCIONI di POLI L., Storia della famiglia Brazzoduro. Patrizia di Vicenza, Venezia 1968
- PELLICCIONI di POLI L., L’Ordine di San Giorgio di Corinzia, Roma 1975
- PELLICCIONI di POLI L., Storia della famiglia de Angelis. Nobile di Amalfi, Roma, Tipografia Cavour, 1979
- PESCOSOLIDO G., Terra e nobiltà, i Borghese secoli XVII e XIX, Roma 1979
- PERICOLI F., Titoli nobiliari pontifici riconosciuti in Italia, Roma 1963
- PIGNI E., L’ Ordine della Corona di Ferro 1805-2005, Tradate 2005
- PIGNI E., La creazione della nobiltà napoleonica nell’Impero francese e nel Regno italico (1808), “Annali di storia moderna e contemporanea”, XIII (2007)
- PIGNI E., L’ Ordine della Corona di Ferro e le altre ricompense concesse da Napoleone I nel Regno Italico. Con gli elenchi dei decorati, dei titolati e dei donatari compilati in conformità dei decreti e delle lettere patenti originali e sugli atti ufficiali conservati nell’Archivio di Stato di Milano, Milano, Phasar Edizioni, 2014
- PIOVANELLI G., Casate Bresciane nella storia e nell’arte del Medioevo, Brescia 1981
- PIOVANELLI G., Stemmi e notizie di famiglie Bresciane, vol. 3, Montichiari (BS) 1986
- PIOVANELLI G., I Podestà del Libero Comune di Brescia (1184-1316), Montichiari (BS) 1996
- PHEIFER G., Wappen und Kleinod, Wappenbriefe in offentlichen Archiven Sudtirols, Bolzano 2001
- PLESSI G., Gli stemmi dei Comuni delle Quattro Legazioni, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna – Nuova serie, vol. XVII-XIX, 1969 (r. a.)
- PLESSI G., Araldica ultramontana a Bologna (1393-1660) dal fondo Malvezziano della Nazione Germanica, Bologna 1980
- POLNITZ G. (von), I Fugger, Varese, Dall’Oglio, 1964
- PONTICELLI P., Tutto è presente in Maremma. Dall’archivio di Famiglia dei Ponticelli: duecentocinquanta anni di storia della Maremma. Racconti, ricordi, memorie e documenti, Siena 2003
- POPOF M., Répertoire d’héraldique italienne. Florence (1302-1700), Milano, Edizioni Orsini de Marzo, 2010
- PORTA (della) G., La contea nascosta, Città di Castello (PG) 2001
- PRADA I., La collezione di ritratti. Odescalchi – Coopmans de Yoldi – San Pietro in Castel Carnasino, Milano 1917
- PROSPERI C., RAPETTI BOVIO della TORRE G.L., Rivalta Bormida, vita e vicende di una Villanova dalle origini alla fine del secolo XVIII, Acqui Terme 2004
- PRUNSTER H., Gli stemmi dei Comuni Altoatesini, Bolzano 1972
- QUADERNI DI CIVILTA’ MANTOVANA, Il principe e la città, Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo, Modena 1994
- QUADERNI STEFANIANI, VIII/89, IX/90, Pisa
- RABERS V., Neustifter Wappenbuch, Brixen 2001
- RAPETTI BOVIO della TORRE G.L., Armista del Patriziato Acquese, Acqui Terme 1999
- RAUTY N., Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana. Le origini e i primi secoli 887-1164, Firenze 2003
- RAUZI G. M., Araldica Tridentina, Trento, Grafiche Artigianelli, 1987
- REINHARDT V., Le grandi Famiglie italiane – Vicenza 1996
- RENDINA C., I Capitani di ventura, storia e segreti, Roma 1985
- RENDINA C., I Dogi, storia e segreti, Roma 2002
- RICALDONE (di) G. A., I Faussone di Germagnano (secoli XII-XX), Roma 1975
- RICALDONE (di) G. A., Armerista del Santuario di S: Maria di Crea nel Monferrato, Crea (VE), Il Santuario di S. Maria, 1983
- RICCHIARDI E., Stemmi e bandiere del Piemonte, Torino 1996
- RICOTTI BERTAGNONI A., Stemmario italiano delle famiglie nobili e notabili, Bassano del Grappa, la Remondiniana, 1970
- RIMONDINI G., L’Araldica malatestiana, Rimini 1994
- RIVISTA ARALDICA – Collegio Araldico Roma, anni 1905 (2, 3, 4, 5, 6); 1907; 1932; 1939; 1957 ( 12); 1959 (6, 7); 1960 (1, 2, 3, 6, 7, 12); 2000
- RIVISTA STORICA BIELLESE – Fascicolo 4, Biella 1987
- ROOB A., Alchimia & mistica, Köln 2007
- ROCCULI G., REINA G., Gli stemmi della Villa Uboldo a Cernusco sul Naviglio, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 13, Torino 1996
- ROCCULI G., Bruzzano – Villa Taverna. Decorazioni araldiche in un affresco, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 14, Torino 1997
- ROCCULI G., Stemmi nel palazzo Serbelloni Sola Cabiati di Milano, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 16, Torino 1999
- ROCCULI G., Le “Marches d’Armes” del Castello di Vigoleno, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA , 17, Torino 2000
- ROCCULI G., Lo stemma di Gabriele Serbelloni a Gorgonzola, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 19, Torino 2002
- ROCCULI G., Storia e misteri della “frittata” – Così, affettuosamente, viene chiamato dal popolo napoletano l’amato stemma del Regno delle Due Sicilie, “La civiltà del Sud”, Milano – Settembre 2002
- ROCCULI G., I Sanseverino – “La civiltà del Sud”, Milano – Gennaio 2003
- ROCCULI G., I Ruffo, “La civiltà del Sud”, Milano – Luglio 2003
- ROCCULI G., Stemmi Acquaviva d’Aragona al castello Marchione, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 20 – Torino 2003
- ROCCULI G., Gli Acquaviva, “La civiltà del Sud”, Milano – Aprile 2004
- ROCCULI G., Stemmi nel portale dell’antico palazzo Vimercati a Milano, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 21, Torino 2004
- ROCCULI G., Lo stemma di Bartolomeo Colleoni, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 22, Torino 2005
- ROCCULI G., Un glorioso passato racchiuso nello stemma del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, tra storia e mito, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 23-24, Torino – Roma 2006
- ROCCULI G., I Medici di Marignano. Origini e variazioni nell’evoluzione dello stemma, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 25 , Carmagnola 2007
- ROCCULI G., Araldica della Real Casa Borbone Parma. Lo stemma del Ducato di Parma, Piacenza e Stati Annessi, Parma, Associazione Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa Borbone Parma, 2008
- ROCCULI G., Quelli dalle “Rape d’oro”, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 26, Alessandria 2008
- ROCCULI G., Un’impresa decifrata: il “leopardo galeato”, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 27, Milano 2009
- ROCCULI G., GUIDOTTI M., Palazzo Cusani: da dimora patrizia a sede del Comando Militare. Note araldiche e storiche, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 27, Milano 2009
- ROCCULI G., Lo stemma del Capitano di Ventura Jacopo dal Verme. Origine ed evoluzione, Nobiltà, XVI, 90-91, Milano 2009
- ROCCULI G., L’impresa del “Drago”, Nobiltà, XVII, 93, Milano 2009
- ROCCULI G., Il Ducale di Francesco II Sforza, Nobiltà, XVII, 95, Milano 2010
- ROCCULI G., L’impresa ritrovata, Nobiltà, XVIII, 98, Milano 2010
- ROCCULI G., Tiberto Brandolini. La “damnatio memoriae” di uno stemma, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 28, Torino 2010
- ROCCULI G., Allegoria matrimoniale Sforza Visconti di Caravaggio-Aldobrandini nel castello di Galliate, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 29, Torino 2011
- ROCCULI G., Il “giglio” ghibellino, Nobiltà, XVIII, 102-103, Milano 2011
- ROCCULI G., Stemmi di alleanza: Francesco II Sforza, ultimo duca di Milano, sposa Cristina di Danimarca, Nobiltà, XIX, 105, Milano 2011
- ROCCULI G., Prefazione araldica, in V. PALMISANO, Il Marignano, da capitano di ventura a condottiero imperiale, Melegnano, Gemina Grafica, 2012
- ROCCULI G., Gli Stampa e il castello di Cusago, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 30, Cuneo 2012
- ROCCULI G., Rilevanza storica delle raffigurazioni araldiche nel castello di Cassano d’Adda, Archivium Heraldicum, CXXVI (2012/II)
- ROCCULI G., Il sepolcro tradizionalmente attribuito a Manfrado della Croce in Sant’Ambrogio a Milano, Atti della Società Italiana di Studi Araldici – SISA, 31, Verona 2013
- ROCCULI G., Un raro apparato araldico a Quare di Campertogno, Nobiltà, XXI, 119, Milano 2014
- ROCCULI G., L’Araldica della Dominazione Francese nel Ducato di Milano, Archivium Heraldicum, CXXVIII (2014)
- ROCCULI G., Il portale del palazzo Bentiviglio nel Civico Museo d’Arte Antica a Milano. Nuova attribuzione, Nobiltà, XXI, 120-121, Milano 2014
- ROCCULI G., Francesco Colmenero y Gattinara, frammenti di una storia, Nobiltà, XXII 125, Milano 2015
- ROMANI G., VICINI M., La rocca di Vignola. Vignola, Fondazione di Vignola, 2001
- RONCIONI G., Ricordi di un signore di altri tempi, Lucca 2001
- ROSITO M. G., Tre capitoli per Santa Croce, Firenze, Edizioni Città di Vita, 2000
- ROSSETTI E. (a cura di), Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese, Milano, Scalpendi Editore, 2012
- ROSSETTI L. (a cura di), Gli stemmi dello Studio di Padova, Padova, Edizioni Lint, 1983
- ROSSETTI L., DALLA FRANCESCA E., Stemmi di scolari dello Studio di Padova, in manoscritti dell’Archivio Antico Universitario, Padova, Edizioni Lint, 1987
- ROSSI G. (a cura di), Un nuovo stemma per la Provincia di Milano, storia cultura società, Milano, Electa, 1998
- ROTH C., La famiglia Basevi e le sue vicende, in “Scritti in memoria di Attilio Milano”, Rassegna mensile di Israel, 1970
- ROTONDI TERMINIELLO G. – NEPI G. (a cura di), Giulio II, Papa, politico, mecenate, Atti del Convegno, Savona 25-26-27 Marzo 2004
- RUMOR S., I conti di Valmarana, di Vicenza e di Venezia. Ricordi, Vicenza 1907
- SABA A., CASTIGLIONI C., Storia dei Papi, vol. I-II, Torino 1939
- SABATTI C., Famiglie e stemmi di Valtrompia, Montichiari (BS), Zanetti Editore, 2008
- SABBADINI R., L’acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Venezia (sec. XVII-XVIII), Udine, Istituto Editoriale Veneto Friuliano, 1995
- SACCARELLO R., Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Sotto la regola di San Basilio, Viterbo, Edizioni Araldiche, 20121
- SALIMEI F., I Salimbeni di Siena, Roma 1986
- SAMSONOWICZ H., I cavalieri teutonici, Firenze 1987
- SANTI MAZZINI G., Araldica, storia, linguaggio,simboli e significati dei blasoni e delle armi, volumi 3, Milano, Edizioni Il Giornale, 2006
- SANTINI L., Origine e storia dei cognomi e delle famiglie di Camaiore, dal XIV secolo al 1880, Camaiore 2001
- SANTORO C., Gli Sforza, Varese, Dall’Oglio, 1968
- SAVORELLI A., Il Palio di Siena e i suoi simboli, Firenze 1999
- SAVORELLI A., Piero della Francesca e l’ultima crociata, araldica, storia e arte tra gotico e Rinascimento, Firenze 1999
- SCHELEH G., Die Embsser Cronif, Gedruckt 1616 in Hohenembs (r. di Schwarz L. aus-Hohenems 1925)
- SCHNIEPER CAMPOS J.A., Diccionario de heràldica, Madrid 2002
- SCHRÖDER F., Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle province venete, Venezia, Tipografia di Alvise Poli, 1830 (rist. anast. A. Forni, Sala Bolognese 1988)
- SCORDO A., Strette di mano” ebraiche, civiche ed anglosassoni, Torino 1997
- SCORDO A., Araldica dei dinasti di Piombino, in «Atti della Società di Studi Araldici», 23-24, Torino, 20 maggio 2006 (estr.)
- SCORZA A., Il libro d’Oro della Nobiltà di Genova, Genova 1920 (rist. anast., Orsini de Marzo, Milano 2004)
- SEMPLICI R., La battaglia di Campaldino a Poppi, 11 giugno 1289, Firenze 1998
- SERTOLI SALIS R., I Salis di Valtellina e il loro palazzo in Tirano, Sondrio 1953
- SICARI G., Blasone e stemmi di nobili Domenicane a Roma, Roma 1994
- SICARI G., Stemmi Cardinalizi (secoli XV-XVII), Roma 1996
- SICARI G., Stemmi pontifici e blasonature, Roma 2006
- SIMMEN G., Wappen zur Bundner Geschichte, Chur 2004
- SLATER S., Living Heraldry, the ancient art and its modern applications, London 2004
- SOLIANI C., Antichi Signori di Borgo San Donnino e Bargone, “Archivio Storico delle Province Parmensi”, Quarta serie, vol. XXXVII, anno 1985 (es.)
- SOLIANI C., Nelle terre dei Pallavicino, I (parte prima), Storia civile e politica dell’antico oltre Po cremonese Busseto, Zibello, Polesine, Roccabianca) dalle origini alla fine del XV secolo, Parma, Biblioteca della Cassa di Risparmio di Parma, 1989
- SOLIANI C., Postilla sui Signori di Bargone, “Archivio Storico delle Province Parmensi”, IV, XLII, 1990
- SPAGGIARI A., TRENTI G., Gli stemmi estensi ed austro-estensi, Modena, Deputazione di Storia Patria, 1985
- SPRETI V., Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, vol. 9 , Milano, Ed. Enciclopedia storico.nobiliare Italiana, 1928-32 (rist. anast., A. Forni, Sala Bolognese 1981)
- SQUARTI PERLA A., Titoli e Nobiltà nelle Marche, Ascoli Piceno 2003
- STATUTO DELL’ORDINE EQUESTRE DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME, Roma 1962
- STENDARDI G., Antiche famiglie patrizie di Firenze in Malta e in S. Stefano, Firenze 1995
- STENDARDI G., Antiche famiglie patrizie di Pisa, San Miniato e Volterra in Malta e in S. Stefano, Firenze 1997
- STOPANI R., Il notaio del Chianti, l’Archivio Pianigiani presso la Fattoria “Vignale” a Radda, in “Il Chianti”, Radda in Chianti 1984 (es.)
- TAGLIAFERRI R., PALLASTRELLI M., Antiche carte della Pieve di Vigoleno 1223-1467, Piacenza 2011
- TAGLIAFERRI R., PALLASTRELLI M., Antiche carte della Pieve di Vigoleno 1427-1531, Piacenza 2012
- TAGLIETTI SAUDOU N., Lo stemma di Calcinato, Calcinato (BS) 1998
- TALVIO T., The lion of Finland, Helsinki 1999
- TARALLO P., Gli stemmi dei Comuni della Liguria, raccontano storie e storie, folklore e bellezze naturali, Genova, Erga Edizioni, 2006
- TAXIS BORDOGNA L., RIEDEL E., Contributo alla storia dei baroni e dei conti Taxis-Bordogna-Valnigra, trad. it. di Rota D., Bergamo, Centro di Studi Tassiani, 1995
- TERNI DE GREGORJ W., Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, Bergamo 1940
- THE ROYALTY, PEERAGE AND ARISTOCRACY OF THE WORLD (Annuire de la Noblesse de France), 90, London 1966
- TIBALDESCHI C., Gli stemmi dei Vicari di Certaldo, Firenze, Polistampa, 2009
- TILLIER J.B. (de), Nobiliaire du duché d’Aoste, Aosta, Ed. de la Tourneuve, 1970
- TIOZZO P.G., Il blasonario cittadino, “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”, 16 (2000)
- TOMBETTI BUDRIESI A.L. (a cura di), Il castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, Firenze 2006
- TOMEI A., Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all’alba dell’economia moderna, Bergamo 2002
- TOMPKINS P., La magia degli obelischi, Milano, Marco Troppa Editore, 2001
- TORCOLETTI M., Gli Amatori, una famiglia nobile nel secolo della borghesia, Jesi 2002
- TRAVAINI L. (a cura di), Il museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. Tessere mercantili medievali, Città di Castello, Electa Editori Umbria Associati, 2007
- TRENTI G., LODOVISI G., DAMERI D., Stemmi e imprese della Rocca di Vignola, Vignola, Fondazione di Vignola, 2008
- TREVISANI F., Andrea Mantenga e i Gonzaga, Milano 2006
- TRIBUNA ARALDICA, V, 1-2 (1964); XIII, 1 (1972)
- TRILOBATI F., Grammatica araldica, Milano, Ulrico Hoepli, 1983 (rist. anast., Milano 1983)
- TURCI E. – ZAMAGNI G., I vescovi di Cesena e i loro stemmi. Dalla Riforma Tridentina all’inizio del Terzo Millennio, Cesena 2007
- TURCI, Il leone, la balestra e le chiavi di San Pietro. L’insegna del Bagno a Ripoli. Dalla lega al comune moderno, Firenze, Pagnini Editore, 2015
- UBERTI (degli) P.F., Come costruire il proprio albero genealogico, manuale pratico di genealogia, Milano 1991
- UBERTI (degli) P.F., PINOTTI M.L., Libro degli Stemmi Italiani certificati dai Re d’Armi di Spagna (1995-1996), Milano 1996
- VADI F., Maestro d’armi del XV secolo. L’arte cavalleresca del Combattimento, a cura di M. Bubboli e L. Cesari, Rimini 2001
- VALENTI M. (a cura di), Gentile da Leonessa, Atti del Convegno del 15 luglio 2006, Udine, Paolo Gaspari Editore, 2007
- VALENTINI L. di LAVIANO, Abiti, uniformi e decorazioni dell’Ordine di Malta, Roma 2010
- VANNUCCI M., I Medici, una famiglia al potere, Roma 1987
- VANNUCCI M., Le grandi Famiglie di Firenze, Roma 2001
- VARVARO BRUNO A., Partanna e la lapide dei Paternò nel Museo Biscari di Catania, in “Archivio Storico Sicilano”, Palermo 1953 (es.)
- VENTURELLI P. (a cura di), Oro dai Visconti agli Sforza. Smalti e oreficeria nel Ducato di Milano, Milano, Silvana Editoriale, 2011
- VEXILLA ITALICA – Centro Italiano Studi Vessillologici, I (1974) – XXV (1998) (c.d.); XXIX – 1 (53), Gennaio-Giugno 2002; XXIX – 2 (54), Luglio-Dicembre 2002; XXX – 1 (55), Gennaio-Giugno 2003; XXX – 2 (56), Luglio-Dicembre 2003
- VIALARDI di SANDIGLIANO T., Verrone, l’immagine ricostruita, Savigliano (Cuneo), Comune di Verrone, 2005
- VIALE FERRERO M., Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965
- VICQUERY G., BONOMI W., Castelli e araldica in Valle d’Aosta, Biella, Studio Fotografico Bini, 1981
- VIEL R., Le origini simboliche del blasone, seguito da L’ermetismo nell’arte araldica di Cadet de Gassicourt e del Barone Du Roure de Paulin, Roma 1998
- VIERNO (de) M. A., Appunti di araldica fra Roppolo e Viverone, in “Bollettino Storico Vercellese”, n. 2, Vercelli 1989
- VIERNO (de) M. A., L’albero dei Branca ha radici nel Verbano, in “Verbanus”, 21, Verbania 2001 (es.)
- VIGANÒ M., Stemmi e imprese di Casa Trivulzio, Sankt Moritz, Edizioni Orsini De Marzo Sankt Moritz Press, 2012
- VISCONTI A., La biscia viscontea (I dodici Visconti), Milano 1929
- VITAL ULRICH, Volkstumliche symbole und ihr Geheimnis, Schlarigna 2000
- VITELLO A., I Gattopardi di Donnafugata, Palermo 1963
- VOLBORTH (von) C. A., Heraldry of the World, London 1973
- VOLBORTH (von) C. A., Araldica, usi, regole e stili, Milano 1992
- VOLBORTH (von) C. A., Fabelwesen der Heraldik in Familien und Stadtewappen, Stuttgart und Zurich 1996
- WEGER VERLAG A., Wappenbuch der Morl von Pfalzen zu Muhlen und Sichelburg, Brixen 2004
- WEISS S., Die vergessene Kaiserin. Bianca Maria Sforza Kaiser Maximilans zweite Gemahlin, Innsbruck 2010
- WERNER K. F., Nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa, Torino, Enaudi, 2000
- WINSPEARE D., Storia degli abusi feudali, Napoli 1883 (rist. anast., Forni)
- ZAFFIGNANI G., Viaggio nell’araldica vigevanese, in “Viglevanum”, II, Vigevano 1992
- ZAFFIGNANI G., D’oro, d’azzurro e di rosso. Carlo Marozzi e la passione per l’araldica,Milano 2004
- ZAMA P., I Manfredi. Signori di Faenza, Faenza, Fratelli Lega Editori,1954
- ZAMAGNI G., Il valore del simbolo. Stemmi, simboli, insegne e imprese degli Ordini religiosi, delle Congregazioni e degli altri istituti di Perfezione, Cesena 2003
- ZANETTA P., Il potere raffigurato. Simbolo, mito e propaganda nell’ascesa della signoria viscontea, Milano, Franco Angeli, 2013
- ZAZZERONI A., L’araldica delle contrade di Siena, Firenze, Scala, 1980
- ZORZI M., MARCON S. (a cura di), Grado, Venezia, i Gradenico, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2001, (Cat. mostra)
STORIA
- Archivio Storico Lombardo, Giornale della Società Storica Lombarda, CXXXVI (2010), CXXXVII (2011), CXXXVIII (2012), CXXXIX (2013)
- ARZUFFI A., et alt., La Bassa Bergamasca. Il territorio e i segni dell’uomo, Azzano S. Paolo, Bolis Edizioni, 2009
- Armi Antiche, Bollettino dell’Accademia di S. Marciano – Torino 2012
- ARLOTTA G. (a cura di), Guida alla sicilia jacopea, 40 località legate a Santiago di Compostella, Pomigliano d’Arco, Edizioni Compostellane, 2004
- BALEGNO L., Spunti per una storia, Ivrea 2003
- BALESTRACCI D., Le armi, i cavalli, l’oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell’Italia del Trecento, Bari 2003.
- BANKL H., Mal d’Asburgo, vizi, vezzi, malanni e manie della Casa imperiale d’Austria, Trieste 1999
- BARATTERO MOSCONI E., MOLA di NOMAGLIO G., TURINETTI di PRIERO A., Cronache, fatti e documenti per mille anni di storia, Priero 2004
- BARBIERI E., et. al., Comites latentes per gli ottanta anni di Francesco Malaguzzi,Torino, Edizione Gallo Arti Grafiche, 2010
- BARLUCCHI A., Palazzo Bostoli, attività mercantili e vicende familiari nell’Arezzo medievale, Montepulciano 1998
- BARTOLINI A., I Vescovi del Montefeltro, cronotassi (826-1976), Urbania 1976
- BATLLORI M., et. al., I Borgia, Milano, Mondadori Electa, 2002
- BECI M., L’Italia delle compagnie di ventura. Un condottiero Angelo Dal Foco della Pergola, Cagli, Ernesto Paleani Editore, 2002
- BENUSSI C. (a cura di), Storie di ebrei fra gli Asburgo e l’Italia, Udine, Paolo Gasperi Editore, 2003
- BERTELLI L., E con il commercio del croco, venivano innalzati palazzi e torri a S. Giminiano, Poggibonsi, Nencini Editore, 1993
- BESIO DEL CARRETTO G.B.N., GAY DEL CARRETTO G.N., Mombaldone, “Feudo Imperiale” in Bòrmida. Un arpione sabaudo nella Langa dei “sette guadi”, Ovada, Grafica Ovadese, 2003
- BICCHIERAI M., Ai confini della Repubblica di Firenze. Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2005
- BIONDI A., La contea della Triana, storia di una Signoria rurale amiantina dalle origini alle riforme illuministiche del ‘700, Orbetello 1984
- BIZZOCCHI R., Genealogie incredibili, Bologna, Società Editrice il Mulino, 1995
- BOCCHIETTO L., CODA M., GAVAZZI C., L’altra Oropa, Biella 2006
- BOSIO B., La “Charta” di fondazione e donazione dell’abbazia di San Quintini in Spigno “4 maggio 991”, Visone (AL) 1972
- BRACCHI R. et. al., Il castello dei Venosta di Bellaguarda. Vicende storiche e intervento di valorizzazione, Tovo di Sant’Agata 2009
- BRIZZI C., Il sogno del Principe. Braccio da Montone, Roma, Brizzi Comunicazione, s.d.
- BRIZZI G.P., CORRADINI E. (a cura di), Modena repubblicana 1798-1799. Modena napoleonica nella cronaca di Antonio Rovatti, Cinisello Balsamo (Milano), Amilcare Pizzi, 1996
- BROLIS M.T. et. al., La Signoria e il valore. Guerra e territorio nell’Italia al tempo del Colleoni, Rimini 2003
- CAMMARATA I., Alla corte di Cristierna. Quando Tortona aveva una regina, Voghera, Edo-Edizioni Oltrepò, 2009
- CAMMARATA I., Nel segno del gatto. Vita spericolata di Ibleto Fieschi (1435-1496), Varzi, Guardamagna Editori, 2010
- CAMMARATA I., Quando la storia passava di qui. Cronache sforzesche delle Valli Borbera, Curone, Grue, Ossona, Scrivia, Sisola, Spinti e Vobbia, Varzi, Guardamagna Editori, 2011
- CAMMAROSANO P., La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1974
- CANACCINI F., Gli eroi di Campaldino, 11 Giugno 1289, Firenze 2002
- CALAMAI A., Ugo di Toscana, Firenze 2001
- CAPOLONGO D., Il Priorato di Capua e la Commenda di Napoli dell’Ordine Gerosolimitano nel XIV secolo, Boscoreale (NA) 2007
- CAPOLONGO D., La relazione a Gregorio XI sulla Diocesi di Capua nel 1373 e la quietanza dei conti di Domenico de Alamania del 1381, Boscoreale (NA) 2008
- CAPRONI R., Cortenuova e la battaglia del 27 novembre 1237, Cortenuova, Comune di Cortenuova, 2007
- CAUCCI von SAUCKEN P., Guida del pellegrino di Santiago, Libro quinto del Codex Calixtinus secolo XII, Milano 1998
- CENGALE F., Lesa maestà all’ombra del biscione. Dalle città lombarde ad una “monarchia” europea (1335-1447), Roma,Edizioni di storia e letteratura, 2014
- CEPPARI RIDOLFI M.A., CIAMPOLINI M., TURRINI P., L’immagine del Palio, storia, cultura e rappresentazione del rito di Siena, Siena 2002
- CHIABÒ M., MADDALO S., MIGLIO M., OLIVA A.M. (a cura di), Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI, Atti del Convegno (Città del Vaticano-Roma, 1-4 dicembre 1999), Roma, Ministero BAC, 2001
- Il Chianti., storia, arte, cultura, territorio, Centro di studi storici chiantigiani, Radda in Chianti, n. 2/1985, 4/1986, XI/1989
- CHITTOLINI G. et. al., L’epoca delle signorie. Le corti. Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna, Milano 1985
- CODA M., Biella tra polemica e storia, nel “Ragionamento” di Carlo Antonio Coda (1614-1670), Biella 1986
- CORADESCHI S., Tutti tesserati, Milano 1984
- CORBELLINI A., HITZ F. (a cura di), I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna, Atti del Convegno storico, Tirano e Poschiavo, 22 e 23 giugno 2012
- CORRADI M., Castrum Farnectae, le famiglie, la storia, le cronache di un castello umbro, Spoleto 2005
- CORREA de OLIVEIRA P., Nobiltà ed èlites tradizionali analoghe, Settimo Milanese (MI) 2003
- CORTI L. (a cura di), Lungo il tragitto crociato della vita. Venezia, Chiesa di S. Giovanni Battista del Tempio, Venezia 2000
- COVINI M.N., Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, giureconsulto milanese (1412-1455), Milano, Edizioni Unicopli, 2010
- Cristoforo Colombo , il Piemonte e la scoperta del Venezuela, Atti del 1° Congresso Internazionale Colombiano,Torino 27 marzo 1999, Cuccaro Monferrato 28 marzo 1999, Cuccaro Monferrato, CE.S.C.M, 2001
- Cristoforo Colombo dal Monferrato alla Liguria e alla Penisola Iberica”. Nuove ricerche e documenti inediti, Atti del 2° Congresso Internazionale Colombiano, Torino 16 e 17 giugno 2006, Cuccaro Monferrato, CE.S.C.M, 2009
- DI DOMENICO C., LIPPI D., I Medici una dinastia a raggi X, Siena 2005
- DONINI C., Sull’Innominato, Treviolo (BG) 2002 (1937) (ris. anas.)
- FARDELLA DI TORREARSA V., Ricordi su la Rivoluzione siciliana degli anni 1848 e 1849, Palermo, Sellerio Editore, 1988
- FENINI M., Storia della Provincia di Milano. I cambiamenti e lo sviluppo del territorio milanese e dei suoi abitanti, visti attraverso i centocinquant’anni di storia dell’Istituzione, Milano, Provincia di Milano, 2010
- FERRI M., LIPPI D., I Medici. La dinastia dei misteri, Firenze 2007
- FRALE B., I Templari, Bologna, Il Mulino, 2004
- FROVA C., NICO OTTAVIANI M.G., Alessandro VI e lo Stato della Chiesa, Atti del Convegno, Perugia, 13-15 Marzo 2000, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2003
- GALLI L., TIRAVELLI E., Colori in corsa, il vestiario dei fantini del Palio di Siena nel XIX secolo, Monteriggioni (SI) 1998
- GARIBOLDI R., Il marchese avventuriero. Vita di Gian Giacomo Medici detto il Medeghino, Milano 2007
- GIOIA C., RAVELLI E., I Merisi e gli Aratori “Gente di Rispetto” del contado lombardo. Famiglie, intrecci matrimoniali e fedeltà nel borgo di Caravaggio, ivi, Città di Caravaggio, 2009
- GIORNI B., Monterchi, Monterchi, Comune di Monterchi, 1999
- GROSSELLI Z., PIAZZA G., Vita e “Memorie” di don Gioacchino Lenzini dell’Abbadia. Parroco di Campiglia d’Orcia, Campiglia d’Orcia, Fraternita di Misericordia, 2006
- HAUDENSCHILD R., Marignano 1515-2015. Von der schlacht zur neutralitat, Lenzburg, Verlag Merker im Effingerhof, 2014
- HUIZINGA J., L’autunno del Medioevo, Roma, Newton Compton Editori, 2011
- LAUREATI L. (a cura di), Lucrezia Borgia, Ferrara, Ferara Arte, 2002
- LO FASO DI SERRADIFALCO A., PENNAROLI I., Il contributo della Savoia all’Unità d’Italia (1814-1860), Acqui Terme, Editrice Impressioni Grafiche, 2010
- LO FASO DI SERRADIFALCO A., Piemonte 1742-1748. La guerra in casa, Acqui Terme, Editrice Impressioni Grafiche, 2013
- LOPEZ G., Festa di nozze per Ludovico il Moro. Fasti nuziali e intrighi di potere alla corte degli Sforza, tra Milano, Vigevano e Ferrara, Milano, Ugo Mursia Editore, 2008
- MALACARNE G., Le cacce del principe, l’ars venandi nella terra dei Gonzaga, Modena. Il Bulino edizioni d’arte, 1998
- MALACARNE G., Sulla mensa del principe. Alimentazione e banchetti alla corte dei Gonzaga, Modena. Il Bulino edizioni d’arte, 2000
- MENANT F., Lombardia feudale. Studi sull’aristocrazia padana nei secoli X-XIII, Milano, Vita e Pensiero, 1994
- MESCHINI M., La battaglia di Agnadello. Ghiaradadda, 14 maggio 1509, Azzano S. Paolo (BG), Bolis Edizioni, 2009
- MOLA di NOMAGLIO G., SANDRI GIACHINO R., Un primato piemontese in Europa. Venaria e la Cavalleria sabauda alla vigilia del Risorgimento, «I quaderni di Vivant», II, 2, novembre 2009, Torino
- NOSSING J., NOFLATSCHER H., Storia del Tirolo. Note sulla mostra a Castel Tirolo, Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano, 1986
- NOTARGIACOMO L., Notargiacomo e Passarelli Garzo. L’avvincente storia di una famiglia, Piombino, Loris Notargiacomo, 2010
- PALMISANO V., Gian Giacomo Medici marchese di Marignano, Melegnano, Gemini Grefica Editrice, 2006
- PALMISANO V., ROCCULI G., Il Marignano, da Capitano di Ventura a Condottiero Imperiale, Melegnano, Gemini Grefica Editrice, 2012
- PEDRETTI C. (a cura di), La mente di Leonardo. Al tempo della “Battaglia di Anghiari”, Firenze, Giunti, 2009
- PELÙ P., Motrone di Versilia. Porto medioevale, Pietrasanta, Petrartedizioni, 2005
- PERKMANN E., I processi alle streghe di Fiè allo Sciliar 1506 e 1510. Retroscena, Ricerche, Conclusioni, Fiè allo Sciliar, Comune di Fiè allo Sciliar, 2006
- PREDONZANI M., Anghiari 29 giugno 1440. La battaglia, l’iconografia, le compagnie di ventura, l’araldica. Rimini, Il Cerchio, 2010
- PREDONZANI M., Ceresole 14 aprile 1544, Fontaine-l’Evéque, Historic’One, 2012
- PREDONZANI M., Caravaggio 1448. L’assedio, le battaglie, l’araldica, Milano, Acies Edizioni, 2013
- ROSSETTI E., (a cura di), Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese, Milano, Scalpendi Editore; 2012
- SACCHETTI G., Segreti romani, Roma, De Luca Editori D’Arte, 2005
- SACCHI R., Il disegno incompiuto. La politica artistica di Francesco II Sforza e di Massimiliano Stampa, Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2005
- TRAXINO, La Battaglia di Marignano e la grande epopea dell’armata di Francia (1503-1515), Varzi, Guardamagna Editori, 2015
- VARANINI G.M., (a cura di), Gli scaligeri 1277-1387, Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico.documentaria allestita dal Museo di Castelvecchiuo di Verona (giugno-novembre 1988), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1998
- VERDIANI BANDI, I Castelli della Val d’Orcia e la Repubblica di Siena, Siena, Tipografia Turbanti, 1926 (rist. anast., Siena, Edizioni Cantagalli, 1996) Edizioni Cantagalli, 1996
- VIGANÒ (a cura di), Vita del Magno Trivulzio di G.G. Albriono e G.A. Rebucco, Milano, Fondazione Trivulzio, 2013
- ZANELLI P., Indietro nel tempo fino all’epoca di Rolandino, Roma, Stamperia Reale di Roma Casa Editrice Libraria, 2009
ARCHITETTURA E ARTE
- AGOSTI G., STOPPA J., TANZI M. (a cura di), Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da bramante a Benardino Luini. Intinerari 1 – 2, Rancate, Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst, 2010
- AGOSTI G., STOPPA J., TANZI M. (a cura di), Bramantino a Milano, Milano, Officina Libraria, 2012
- ALBERTINI OTTOLENGHI M.G., BASSO L. (a cura di), Terrecotte nel Ducato di Milano. Artisti e cantieri del primo Rinascimento, Atti del Convegno 17-18 ottobre 2011, Milano e Certosa di Pavia, Milano, Edizioni ET, 2013
- AMMANN G., et al., Arte intorno al 1492. Hispania – Austria. I re cattolici Massimiliano I e gli inizi della casa d’Austria in Spagna, Insbruck, Castello di Ambras Kunsthistorisches Museum, 3 luglio – 20 settembre 1992, Milano, Electa, 1992
- AMONN W., Burgen, schlosser und ansitze in Sudtirol, Munchen, Verlag Karl Thiemig AG, 1978
- ANDENNA, A. BELLETTI, G. BELLETTI, et al., Il castello di Galliate nella storia del Borgo, Galliate, Comune di Galliate, 1997
- AVETTA C. (a cura di), “Tintinnano”. La rocca e il territorio di Castiglione d’Orcia, S. Quirico d’Orcia, Coop Editoriale Donchisciotte, 1998
- BALBI DE CARO S., (a cura di), I Gonzaga. Moneta arte storia, Catalogo della mostra, Mantova Palazzo Te, 9 settembre – 10 dicembre 1995, Milano, Electa, 1995
- BALESTRACCI D., CRESTI R., MARTELLUCCI M., La memoria sui muri. Iscrizioni ed epigrafi sulle strade di Siena, Siena, Arti Grafiche Nencini, 2005
- BALESTRACCI D., CRESTI R., MARTELLUCCI M., La memoria sui muri. Iscrizioni ed epigrafi nei cortili, negli entroni e negli atri dei palazzi pubblici di Siena, Siena, Arti Grafiche Nencini, 2007
- BALTRUSAITIS J., Il medioevo fantastico. Antichità ed esotismo nell’arte gotica, Milano, Adelphi Edizioni, 2009
- BAUER R. et. al., Tesoro sacro e profano. Kunsthistorisches Museum di Vienna, guida illustrata, Vienna 1992
- BAZZONI R., Il castello di Sabbionara d’Avio, S.S. Giovanni (MI) 1996
- BECHTOLD A., et al., Castel Roncolo. Il maniero illustrato, Bolzano, Casa Editrice Athesia, 2000
- BELTRAMI L., Guida storica del Castello di Milano 1368-1894, Milano, Hoepli, 1894 (rist. anast. Milano 2009)
- BERNARDINI M., Medicea volumina, Pisa 2001
- BERNARDINI S., Il serpente e la sirena, il sacro e l’enigma nelle pievi toscane, San Quirico d’Orcia (SI), Editrice Donchisciotte, 2000
- BERTELLI C., MARCADELLA G., Ezzelini, Signori della Marca nel cuore dell’Impero di Federico II, Milano 2001
- BESSONE A.S., VERCELLOTTI M. e M., Il Piazzo di Biella, Biella 1976
- BEUTLER G., La Cripta Imperiale, presso i Padri Cappuccini in Vienna, Vienna 2000
- BOCCIA L. G., I guerrieri di Avio, Milano 1991
- BOLOGNA G., Il Castello di Milano, Milano, Federico Motta Editore, 1986
- BOLZONI L., La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena, Giulio Einaudi Editore, Torino 2009 (2002)
- BORGHI B., In viaggio verso la Terra Santa. La basilica di Santo Stefano in Bologna, Bologna, Minerva Edizioni, 2010
- BOSSI P., LANGÈ S., REPISHTI F., Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Miolano (1450-1706) dizionario bibliografico, Firenze, Edifir – Edizioni Firenze, 2007
- BOTTERI M. (a cura di), Mostri smisurati e creature fantastiche tra i flutti. Piero di Cosimo a Riva del Garda, Riva del Garda, MAG Museo Alto Garda, 2013
- BUGANZA S., Palazzo Borromeo. La decorazione di una dimora signorile milanese al tramonto del gotico, Milano, Scalpendi Editori, 2008
- BUSS C. (a cura di), Seta Oro Cremisi. Segreti e tecnologia alla corte dei Visconti e degli Sforza, Milano, Silvana Editoriale, 2009
- BUSS C. (a cura di), Seta Oro Incarnadino, Lusso e devozione nella Lombardia spagnola, Milano, ISAL Editore, 2011
- CALZONA A. (a cura di), Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli, monasteri e città, Milano, Silvana Editortiale, 2008
- CAMMOROSANO P., Dugulin A., Cuderi B. (a cura di), Medioevo a Trieste, istituzioni, arte, società nel trecento, Trieste, Civico Museo del Castello di San Giusto 30 luglio 2008 – 25 gennaio 2009, Milano, Silvana Editoriale, 2008
- CANEVA G., CARPANETO G.M., Raffaello e l’immagine della natura. L a raffigurazione del mondo naturale nelle decorazioni delle Logge vaticane, Milano, Silvana Editoriale, 2010
- CAPRONI R. (a cura di), Il sistema difensivo di Martinengo, Bergamo, Edizioni dell’Ateneo, 2003
- CAPROTTI E., Mostri, draghi e serpenti nelle silografie dell’opera di Ulisse Aldovrandi e dei suoi contemporanei, Milano 1980
- CASAZZA O.(a cura di), Il cammeo Gonzaga. Arti preziose alla corte di Mantova, Catalogo della mostra, Mantova, Fruttiere di Palazzo Te, 12 ottobre 2008 – 11 gennaio 2009, Milano, Skira Editore, 2008
- CASCIU S., NEPI C., Stravaganti e bizzarri. Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici, Firenze, Edifir – Edizioni Firenze, 2008
- CASTELLANI E., Maschere, grottesche tra manierismo e rococò, Firenze 1991
- CHEVALLIER B., HUGUENAUD K. (a cura di), Napoleone fasto imperiale. I tesori della Fondation Napoléon, Livorno, Sillabe, 2008
- CHIESA F., Demoni alati e grifi araldici. Le lastre architettoniche fittili di Capua Antica, Roma 1998
- CHITTOLINI G., et al., L’epoca delle signorie. Le corti. Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna, Milano, Silvana Editoriale, 1985
- CICCI E., GIUSTI G., Maria a Monte. Evoluzione di un territorio e memoria dei luoghi, Pontedera, CLD Libri, 2003
- CIOCCHI A., Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo, Sansepolcro, Aboca Museum Edizioni, 2009
- COLMUTO ZANELLA G., Confini e difese della Gera d’Adda, Bergamo, Edizioni dell’Ateneo, 2003
- COLMUTO ZANELLA G., RONCAI L., SCARAMELLINI G., Fortificazioni nel bacino dell’Adda, Atti del Convegno Varenna, Villa Monastero 15 ottobre 2005, Milano, Istituto Italiano dei Castelli Sezione Lombardia, 2010
- COMINCINI M., PALESTRA A., MULAZZANI G., Il Palazzo, la Chiesa, la Villa. Storia e arte a Cusago, Vigevano, Diakronia, 1989
- CONTI F., Praesidia itineris. La difesa delle vie commerciali tra il Mediterraneo e il Mare del Nord, Vigevano, Diakronia, 1995
- CONFORTINI L., Il castello e la podesteria di Monfestino, Vignola, Centro di documentazione della Fondazione di Vignola, 2010
- COPES C., Il palazzo Balbiani di Chiavenna. Una residenza castellana medioevale dimora dei feudatari sforzrschi, Chiavenna, Centro di studi storici valchiavennaschi, 2007
- CORTI L. (a cura di), Lungo il tragitto crociato della vita, Venezia, Chiesa di San Giovanni Battista del Tempio, 28 maggio – 30 giugno 2000, Venezia, Marsilio Editoriale Generali, 2000
- DALL’ACQUA M., CALIDONI M., Storia, arte, ambiente di una corte di pianura (Sanvitale), Fontanellato 1998
- DAMERI D., LODOVISI A., TRENTI G., Il palazzo di Hercole il Vecchio, Secolo XVI. Il conte, l’Architetto e il palazzo, Vignola 2002
- DAMERI D., LODOVISI A., TRENTI G., Quattrocento Vignolese. Il libro della munizione e altri documenti inediti sulla rocca , il castello e il territorio, I, Vignola, Fondazione di Vignola, 2007
- DAVIDE M., Legge e potere nel feudo Savorgnan di Buja. La famiglia, il territorio, l’eretico, Udine, Paolo Gaspari Editore, 2001
- D’ELIA D., et al., Gli scacchi di Luca Pacioli. Evoluzione rinascimentale di un gioco matematico, S. Sepolcro, Aboca Museum Edizioni, 2007
- DE DIVITTIS B., Architettura e committenza nella Napoli del Quattrocento, Venezia, Marsilio Editori, 2007
- DE GIOVANNI N., Ilaria del Carretto. La donna del Guinigi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1988
- DE NUCCIO M., UNGARO L., I marmi colorati della Roma imperiale, Catalogo della mostra, Roma, Mercati di Traiano, 28 settembre 2002 – 19 gennaio 2003, Venezia, Marsilio Editore, 2002
- DE VECCHI P., BORA G., Rinascimento ritrovato nell’età di Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino, Milano, Skira Editore, 2007
- DELL’ACQUA G.A., DE SETA C., Giancarlo Ossola e Villa Arconati di Castellazzo, Milano, Fabbri Editore, 1989
- DEL TREDICI F., ROSSETTI E., Percorsi castellani da Milano a Bellinzona. Guida ai castelli del ducato, Milano, Nexo – Castelli del ducato, 2012
- DETTI T. (a cura di), La terra dei musei paesaggio arte storia del territorio senese, Firenze, Giunti Editore, 2006
- DI PIETRO LOMBARDI P., RICCI M., VENTURI BARBOLINI A.R., Leggenda Aurea. Iconografia religiosa nelle miniature della Biblioteca Estense Universitaria, Modena, Il Bulino edizioni d’arte, 2001
- EGG E., Das grambmal Kaiser Maximilians I. Hokirche in Innsbruck, Innsbruck, Kunstverlag Hofstetter, Ried i.l., 1993
- ELSIG F., NATALE M. (a cura di), Le Duché de Milan et les commanditaires français (1499-1521), Roma, Viella Libreria Editrice, 2013
- FAGLIA V., M.C. BASEVI MESCOLA, Il castello di Bianzano nella Val Cavallina – Bergamo, in Castella 84, Roma, Istituto Italiano dei Castelli, 2004
- FALCIONI A., Il costume e la moda nella corte di Pandolfo III Malatesti, Fano, Comune di Fano, 2009
- PÉTER FARBAKY, et al. (a cura di), Mattia Corvino e Firenze. Arte e umanesimo alla corte dei re di Ungheria, Firenze, Giunti Editore, 2013
- FERINO PAGDEN S. (a cura di), Arcimboldo 1526-1593, Milano, Skira Editore, 2008
- FERINO PAGDEN S. (a cura di), Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio, Milano, Skira Editore, 2011
- FIENI L. (a cura di), La costruzione della basilica di San Lorenzo a Milano, Milano, Silvana Editoriale, 2004
- FIORENTINI E.F., Le chiese di Piacenza, Piacenza, Tipolitografia TEP, 1985
- FIORIO M.T. (a cura di), Il Castello Sforzesco di Milano, Milano, Skira Editore, 2005
- FIORIO M.T., VERGANI G.A. (a cura di), La scultura al Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano, Milano, Skira Editore, 2010
- FIORIO M.T., et alt., Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco, Scultura Lapidea, 3 vol., Milano, Mondadori Electa, 2012-2014
- FORTUNATI V., Palazzo Vassé Pietramellara, Bologna, Minerva Edizioni, 2009
- GALLAVOTTI CAVALLERO D., Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena, vicende di una committenza artistica, Pisa, Pacini Editore, 1985
- GALLETTI G., MALVOLTI A., Il ponte mediceo di Cappano. Storia e restauro, Fucecchio (FI), Edizioni dell’Erba, 1989
- DALLI A.E., MONFERRINI S., I Borromeo d’Angera. Collezionisti e mecenati nella Milano del Seicento, Milano, Scalpendi Editore, 2012
- GALLI MICHERO L., MAZZOTTA M., Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2013
- GHIRALDI G., Parva pictura. Piccola quadreria estense, Rocca di Vignola, 29 ottobre 1994 – 30 aprile 1995 (cat. Mostra), Vignola, Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola, 1994
- GINEX G., LOPEZ G., MASSETTO G.P., I marchi di fabbrica a Milano. 1868-1913. Arte, industria e diritto, Milano, Camera di Commercio, 1992
- GIORDANO L., Ludovicus dux. L’immagine del potere, Vigevano, Diakronia, 1995
- GIORDANO S., San Giorgio e il drago. Riflessioni lungo un percorso d’arte, Atti della Accademia dei Lincei, CDII-2005, Roma, Bardi Editore, 2005
- GIORDANO S., Una nuova lettura dell’allegorismo cinquecentesco, Atti della Accademia dei Lincei, CDIV-2007, Roma, Bardi Editore, 2007
- GIORGI G., NICOLAI U., Le tre Basiliche di S. Frediano, nella storia e nell’arte, Lucca 1998
- GIUSTI E., MARTELLI M. (a cura di), Pacioli 500 anni dopo, Atti Convegno di Studi, Sansepolcro 22-23 maggio 2009
- GIUSTI G., Santa Maria a Monte. Origine ed evoluzione della struttura urbana, Comune di S. Maria a Monte, 1999
- GNOLI R., Marmora Romana, Roma, Edizioni dell’Elefante, 1988
- HULTEN P., et al., Effetto Arcimboldo. Trasformazioni del volto nel sedicesimo e nel ventesimo secolo, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1987
- I quattro libri dell’architettura di Andrea Palladio, in Venetia Appresso Domenico dè Franceschi 1570 ( rist. anast., Milano 1990)
- Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta, Rimini Castel Sismondo 3 marzo – 15 giugno 2001 (cat. Mostra), Milano, Electa, 2001
- KUSCH C., MIGNANI P., POZZI R., Redire 1427-2009. Ritorno alla luce. Il restauro del farsetto di Pandolfo III Malatesti, Fano, Comune di Fano, 2009
- Libri & Documenti, XXXII-XXXIII (2006-2007), XXXIV-XXXV (2008-2009), Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Castello Sforzesco, 2010
- LO FASO PIETRASANTA Di SERRADIFALCO D., Del Duomo di Monreale e di altre Chiese siculo-normanne, Palermo, Tipografia Roberti, 1838 (rist. anast., Carini 1995)
- LUGLI A., BIZZARRI E., Hortus conclusus, giardini terapeutici e piante officinali. Storia, tradizione e scienza si incontrano, Città di Castello, Planta Medica Edizioni, 2004
- LUGLI A., Naturalia et mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle wunderkammern d’Europa, Milano, Mazzotta Editore, 2005
- Lux in arcana. L’Archivio Segreto Vaticano si rivela, Musei Capitolini. Piazza del Campidoglio, Roma 29 febbraio – 9 settembre 2012 (cat. Mostra), Roma, Palombi Editori, 2012
- McNAMARA D.R., Leggere le chiese. Una guida all’architettura ecclesiastica, Modena, Logos, 2011
- MACCHI F. (a cura di), Arte della legatura a Brera. Storie di libri e biblioteche. Secoli XV e XVI, Biblioteca Nazionale Braidense. Sala Teresiana, 18 aprile – 22 giugno 2002
- MACCHI F. (a cura di), Sei secoli di legature. Legature storiche e di pregio dalle collezioni della Biblioteca Trivulziana, «Libri & Documenti», n.s., agosto 2009 Milano
- MALAGUZZI F., Alla mezz’aquila bicipite d’argento, Torino 1999
- MALAGUZZI F., Biblioteche storiche disperse, Torino 1999
- MALAGUZZI F., De libris. Cinquecento anni di bibliofilia in Piemonte,Torino 2007
- MALAGUZZI F., Comites latentes, per gli ottanta anni di Franco Malaguzzi,Torino 2010
- MALAGUZZI F., De libris compactis. Legature di pregio in Piemonte. Il Novarese, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2010
- MALAGUZZI F., Tre secoli di legature. Biblioteca Antica dell’Archivio di Stato di Torino, Vercelli, Gallo Arti Grafiche, 2012
- Memorie di Milano. Da Arcimboldo a San Carlo nei libri e nelle stampe, Milano, Biblioteca di Via Senato Edizioni, 2011
- MANENTI VALLI F., Le misure del castello, un percorso per la conoscenza dell’architettura fortificata, Castella 92, Atti del Convegno Nazionale di Studi Castellologici, 13 -14 ottobre 2006, Ferrara, Castello Estense, Sala dei Comuni,
- MANSI G., Il palazzo dei Mansi di S. Pellegrino, Lucca, G.M. Casa Editrice, (s.d)
- MANSI G., “Sfarzo a Palazzo”, Museo Nazionale di Palazzo Mansi. Lucca 24 aprile – 24 maggio 1998, Lucca, G.M. Casa Editrice, 1998
- MANSI G., Le Ville regine dell’Antica repubblica di Lucca, Lucca, Titania Editrice, 2007
- MARAFON PECORARO M., Palazzo Alliata di Pietratagliata 1476-1947. Cinque secoli d’architettura pittura e decorazione in Sicilia, Milano, Edizioni Mazzotta, 2011
- MARIATTI G., Labirinti, Milano, RCS Libri, 2013
- MARONI L., Milano è la vigna di Leonardo. La storia, il ritrovamento e il reimpianto del vigneto di Leonardo da Vinci a Milano nella casa degli Atellani. Formello (RM), SENS, 2013
- MARZATICO F., TORI L., STEINBRECHER A., Sangue di drago. Squame di serpente. Animali fantastici al Castello del Buonconsiglio, Milano, Skira, 2013
- MERLINI V., STORTI D., San Giovanni Battista. Leonardo a Milano, Milano, Skira, 2009
- MERLINI V., STORTI D., Donna allo specchio. Tiziano a Milano, Milano, Skira, 2010
- MORANDOTTI A., NATALE M. (a cura di), Isola Bella. La Galleria dei Quadri. La nuova ala del palazzo aperto al pubblico, Milano, Silvania Editoriale, 2008
- MORDACCI A., Il castello di Scipione, Parma, Gazzetta di Parma Editore, 2009
- MORSELLI R. (a cura di), La celeste galeria. Le raccolte, Mantova, Palazzo Te – Palazzo Ducale, 2 settembre – 8 dicembre 2002, Milano, Skira Editore, 2002
- MULLER PROFUMO L., Le pietre parlanti. L’ornamento nell’architettura genovese 1450-1600, Genova, Fratelli Pagani Editore, 1992
- NATALE M., S. ROMANO (a cura di), Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano, Skira Editore, 2015
- NICOSIA A., BETTINI M.C. (a cura di), I Sabini popolo d’Italia dalla storia al mito, Roma complesso del Vittoriano Salone Centrale, 20 marzo – 26 aprile 2009, Roma, Cangemi Editore, 2009
- PADOVAN G., La fortezza celata. I sotterranei del Castello Sforzesco di Milano, Vigevano, Diakronia, 1996
- PALANO F., Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola, Genova, Editrice Effe, 2011
- PARMIGGIANI C., Alfabeto in sogno. Dal carme figurato alla poesia concreta, Mazzotta, Milano 2002
- PASINI P.G. (a cura di), Medioevo fantastico e cortese, arte a Rimini fra Comune e Signoria, Rimini 1998
- PASINI P.G. (a cura di), Malatesta Novello magnifico signore. Arte e cultura di un principe del rinascimento, Bologna, Minerva Edizioni, 2002
- PARMIGGIANI P., GARUTI A., COLLI D., Le torri perdute. Rocche e castelli dei Pio, Modena, Artioli Editore, 1986
- PASINI P.G., Il tesoro di Sigismondo e le medaglie di Matteo de’ Pasti, Bologna, Minerva Edizioni, 2009
- PEDRETTI C. (a cura di), La mente di Leonardo al tempo della Battaglia di Anghiari, Firenze, Giunti Editori, 2006
- PERINI A., I castelli del Tirolo colla storia delle relative antiche potenti famiglie, Milano, Giovanni Pirotta, 1834 (rist. anast., Bologna 1973)
- PERUZZI M. (a cura di), Ornatissimo codice. La biblioteca di Federico di Montefeltro, Catalogo mostra, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 15 marzo – 27 luglio 2008, Milano, Skira Editore, 2008
- PICCIRILLO M. (a cura di), In Terra Santa. Dalla Crociata alla Custodia dei Luoghi Santi, Milano Palazzo Reale 17 febbraio – 21 maggio 2000, Milano, L’artificio Skira, 2000
- POLEGGI E., Santa Maria di Castello e il romanico a Genova, Genova, Sagep Editrice, 1973
- POLVERARI P., Testimoni di pietra. Le epigrafi di Corinaldo dall’evo antico al secolo XVII, Corinaldo, Comune di Corinaldo, 2005
- PORTALUPPI P., La casa degli Atellani in Milano, Milano-Roma, Casa Editrice Bestetti e Tumminelli, 1922 (ris. anast., Milano 2000)
- PRADA I., La collezione di ritratti Odescalchi – Coopmans de Yoldi – San Pietro in Castel Carnasino, Milano, Alfieri & Lacroix, 1917
- OCCHIO F., Benvenuti nella Rocca di Soncino. Piccola guida illustrata, Gallignano, Gruppo Archeologico Aquaria, 2009
- OSTUNI G., Le macchine del Re. Il Texauro Regis Francie di Guido da Vigevano, Trascrizione, traduzione e commento del codice lat. 11015 della Biblioteca Nationale di Parigi, Vigevano, Diakronia, 1993
- RAVASI G., et al., In hoc signo. Il tesoro delle croci, Mostra storico-artistica di oreficerie, sculture, dipinti, miniature, stampe, tessuti e fotografie dall’età paleocristiana al XX secolo fra Livenza e Tagliamento, Pordenone e Portogruaro, 4 aprile – 31 agosto 2006, Milano, Skira editore, 2006
- RIGHINI PONTICELLI S., MULAZZANI G., Sant’Angelo, Milano, Convento Frati Minori, 2009
- RONCAI L. (a cura di), Piante delle Città, Piazze e Castelli fortificati in questo Stato di Milano di Giovanni Battista Sesti, Milano 1734, Cremona, Editrice Turris, 1991
- ROSINA E. (a cura di), Il castello di Malpaga, contributi di ricerca e didattica per la conservazione, Milano, Silvana Editoriale, 2008
- ROVETTA A., et. al., Santa Maria alla Fontana 1507-2007, Milano, Parrocchia Santa Maria alla Fontana, 2007
- RUTISHAUSER H., SENNHAUSER H,R., SENNHAUSER-GIRARD M., Il convento benedettino di S. Giovanni a Mustair, Berna, Società di Storia dell’Arte in Svizzera, 2003
- SAPONARO G., Castel del Monte, Bari, Adda Editore, 1981
- SCARAMELLINI G., Le fortificazioni sforzesche in Valtellina e Valchiavenna, Chiavenna, Centro di studi storici valchiavennaschi, 2000
- SHELL J., CASTELFRANCHI L. (a cura di), Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 1993
- SCHIAVO R., Montebello Vicentino. Storia e arte, Vicenza, Fototecnica, 1992
- SEGANFREDDO C., Il castello di San Salvatore, Castello San Salvatore, 2002
- SENA CHIESA G. (a cura di), Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, Catalogo della Mostra, Milano, Mondadori Electa, 2012
- SERINO V. (a cura di), Siena e l’acqua. Storia e immagini della città e delle sue fonti, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1998
- SETTIS S., Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, Torino, G. Enaudi Editore, 2010
- SCHIAVINI TREZZI J. (a cura di), Il castello di Solza tra memorie colleonesche, conservazione e riuso, Atti del convegno Solza 23 maggio 2009, Bergamo, University Press, 2012
- SQUIZZATO A., I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013
- TAGLIAFERRI R. (a cura di), La Pieve di San Giorgio, Vigoleno, Parrocchia di San Giorgio, 2006
- TITTONI M.E. (a cura di), Il palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo in Campidoglio, momenti di storia urbana di Roma, Pisa, Pacini Editore, 1996
- TRAVI C., La regalità di Cristo. Pitture murali in Sant’Abbondio a Como, Milano, Skira, 2011
- TREVISANI F., GASPAROTTO D., Bonacolsi l’antico, Uno scultore nella Mantova di Andrea Mantegna e di Isabella d’Este, Milano, Electa, 2008
- TREVISANI F. (a cura di), Andrea Mantegna e i Gonzaga. Rinascimento nel castello di San Giorgio, Mantova, 16 settembre 2006 – 14 gennaio 2007, Milano, Mondadori Electa, 2006
- VENTURELLI P. (a cura di), Vincenzo Gonzaga 1562-1612. Il fasto del potere, Mantova, Museo Diocesano Francesco Gonzaga, 18 febbraio – 10 giugno 2012 (cat. mostra), Mantova, Fondazione di Religione, 2012
- VENTURELLI P., Oro dai Visconti agli Sforza. Smalti e oreficeria nel Ducato di Milano, Milano, Museo Diocesano 30 settembre – 29 gennaio 2012 (cat. mostra), Milano, Silvana Editoriale, 2012
- VERGANI G.A., et. al., L’arca di Bernabò Visconti al castello Sforzesco di Milano, Milano, Silvana Editoriale, 2001
- VIGANO’ M., Leonardo a Locarno. Documenti per una attribuzione del «rivellino» del castello 1507, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2009
- VIGANO’ M., Bibliografia della fortificazione. Parte generale e Stati italiani 1470-1945, Chiasso, SEB Società Editrice S.A., 2014
- VIGNALI L., Dall’antica perduta cattedrale al San Petronio. L’evoluzione dell’architettura sacra a Bologna, Bologna, Arti Grafiche BFT, 2002
- VILLA A.A., et al., La Lombardia delle signorie, Milano, Edizioni Electa, 1986
- VISCONTI A., FONTANA C., Palazzo Marino, Milano, Comune di Milano, 1977
- VOLPI G. (a cura di), Palazzi e dimore storiche del Catria e Nerone, Bari, Laterza, 1998
- VON HOHENBUHEL H.C., Castel Taufers. Guida storico artistica, Bolzano, Pluristamp, 2000